Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bolzano

Abbandono rifiuti: contravvenzioni anche grazie all’ausilio di apposite foto-trappole

Pubblicato

-

Ieri si è riunita la Giunta comunale di Bolzano.

Il primo cittadino ha riferito in apertura alcuni dati relativi all’attività di controllo sull’abbandono e sullo smaltimento dei rifiuti. “Mediamente, oramai da alcuni anni a questa parte, le contravvenzioni che annualmente le guardie ecologiche dell’Assessorato all’Ambiente elevano, sono poco meno di un migliaio. Nel 2017 ad esempio, sono state 890. Nel 2018, con dati aggiornati a fine agosto, circa 600. Ultimamente poi, grazie all’impiego di apposite foto-trappole sono stati scoperti diversi cosiddetti “pendolari dei rifiuti”, coloro cioè che, una volta raggiunto il capoluogo, scendono dal proprio mezzo e abbandonano per strada nei pressi delle isole ecologiche, i loro sacchetti dei rifiuti. Un dato su tutti: nelle ultime settimane nella sola “zona Cactus” (San Maurizio) sono state sanzionate 86 persone sorprese a scaricare i propri rifiuti domestici (la multa in questo caso è di circa 100 Euro). Le foto-trappole – ha detto il Sindaco- vengono utilizzate in varie zone del territorio comunale, in particolare negli ingressi della città e in zona produttiva. L’obiettivo è quello di perseguire e sanzionare tali beceri comportamenti”.

Nella stessa riunione la Giunta comunale, dopo aver visionato la proposta preliminare per la riqualificazione del parco dei Cappuccini (di proprietà provinciale) ha deciso di chiedere alla Provincia di riconsiderare anche nella sua progettazione, tale intervento, in considerazione delle sensibilità emerse nell’esecutivo cittadino, di cui si farà interprete con la Provincia, l’Assessora comunale all’Ambiente incaricata di seguire per l’amministrazione cittadina, l’iter di tale progetto. “In sostanza – ha detto il Sindaco- non vorremmo riempire di troppi contenuti (anche materiali) uno spazio verde che deve rimanere fruibile in quanto tale o poter essere utilizzato, almeno in parte, come area espositiva per l’arte moderna e contemporanea”.

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco2 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi6 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige7 giorni fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige5 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano

Archivi

Categorie

di tendenza