Politica
Corti dei Conti, il Consiglio provinciale potrà indicare 2 consiglieri della Sezione di controllo

Il Consiglio dei Ministri riunito ieri (26 maggio), alla presenza del Presidente della Giunta provinciale di Bolzano Arno Kompatscher, ha approvato la norma di attuazione che prevede che i Consigli provinciali di Bolzano e Trento possano designare non più uno ma due consiglieri della Sezione di controllo della Corte dei Conti, prevedendo anche un ulteriore potenziamento dell’organico e una nuova formula per il comando dalle due Province del personale amministrativo.
“La possibilità d’indicare due consiglieri della Sezione di controllo ci permette di rafforzare la Corte dei Conti nella sua importante funzione di sostegno della nostra attività amministrativa”, ha commentato il presidente della Giunta, Arno Kompatscher. “Credo che questo ci permetterà di affrontare i problemi prima che diventino veri problemi, che consenta alle due strutture di capirsi meglio reciprocamente”.
Ma andiamo con ordine, partendo dal potere d’iniziativa riconosciuto al Consiglio provinciale di Bolzano (ed a quello di Trento), la facoltà di designare non più uno ma due consiglieri della Corte dei Conti. Si tratta di quelli della Sezione di controllo (che si concentrano sull’analisi dei bilanci), non di quelli della Procura o della Sezione giurisdizionale.
Opportunità che il Consiglio provinciale di Trento ha già sfruttato, mentre quello altoatesino non l’ha mai fatto. La norma d’attuazione approvata oggi, che modifica il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305, potenzia inoltre l’organico delle Sezioni di Trento e Bolzano della Corte dei Conti, portandolo da 9 a 12 magistrati.
Le nuove assunzioni saranno complessivamente sei: oltre alla nomina da parte del Presidente della Repubblica dei quattro consiglieri delle due Sezioni di controllo indicati dai due Consigli provinciali, sarà bandito un concorso per l’assunzione di altri due magistrati, che potranno essere destinati alle due Procure o alle due Sezioni giurisdizionali. Anzi, saranno di più, perché l’organico, almeno a Bolzano, è in parte scoperto.
La norma di attuazione approvata oggi prevede infine che le due Province determinino, d’intesa con i presidenti delle due Sezioni della Corte dei Conti, il contingente di personale amministrativo da “comandarvi”, in blocco e non più con singoli provvedimenti. Non è la gestione complessiva che la Provincia di Bolzano aveva in mente, ma il provvedimento comporterà comunque una stabilizzazione dell’organico della Sezione locale della Corte dei Conti.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema