Alto Adige
I primi 40 anni di RAS: nuovo impianto a Monte Cavallo, altri 4 in costruzione

26 ottobre 1978. Una data storica per la RAS (Radiotelevisione azienda speciale), che in quella data attivò il suo primo impianto di trasmissione a San Martino di Laces.
Oggi, a 40 anni esatti di distanza, la RAS si occupa della gestione tecnica ed amministrativa di ben 85 postazioni ricetrasmittenti in tutto l’Alto Adige, utilizzati da circa 710 gestori di radio e televisioni, nonchè operatori di telefonia mobile e di banda larga.
In occasione di questa speciale festa di compleanno, l’ente pubblico di proprietà della Provincia ha attivato il nuovo impianto costruito a Monte Cavallo, in Alta Val d’Isarco, e che viene messo a disposizione degli operatori radiotelevisivi, di telefonia mobile e di banda larga che intendono distribuire il loro segnale sul territorio.
Nel corso del 2018, altre 4 stazioni verranno attivate in Alto Adige, ovvero quelle di Laion, Scaleres, Cortaccia e Longiarù.
La RAS ha iniziato la propria attività di realizzazione della nuova rete trasmissiva nel 1975, con il compito istituzionale di diffondere in Alto Adige i programmi radiotelevisivi in lingua tedesca e ladina prodotti all’estero.
Inizialmente vennero utilizzati esclusivamente gli impianti ricetrasmittenti della RAI, ma proprio il 26 ottobre 1978 entrò in funzione la prima postazione RAS di San Martino di Laces.
Nel corso degli anni le postazioni della RAS sono state sempre più utilizzate anche dagli operatori radiotelevisivi e di telefonia mobile, e per evitare il proliferare di tralicci nello stesso luogo, nel 1996 ha avuto inizio la costruzione della prima postazione ricetrasmittente comune presso la località di Masi della Muta, a Merano.
Il concetto di utilizzo in comune di una struttura trasmissiva è stato rivoluzionario, in quanto le postazioni ricetrasmittenti comuni permettono di tutelare il paesaggio e l’ambiente.
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige5 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Eventi4 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige3 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano1 settimana fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Merano4 giorni fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige5 giorni fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta6 giorni fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne