Alto Adige
I primi 40 anni di RAS: nuovo impianto a Monte Cavallo, altri 4 in costruzione
26 ottobre 1978. Una data storica per la RAS (Radiotelevisione azienda speciale), che in quella data attivò il suo primo impianto di trasmissione a San Martino di Laces.
Oggi, a 40 anni esatti di distanza, la RAS si occupa della gestione tecnica ed amministrativa di ben 85 postazioni ricetrasmittenti in tutto l’Alto Adige, utilizzati da circa 710 gestori di radio e televisioni, nonchè operatori di telefonia mobile e di banda larga.
In occasione di questa speciale festa di compleanno, l’ente pubblico di proprietà della Provincia ha attivato il nuovo impianto costruito a Monte Cavallo, in Alta Val d’Isarco, e che viene messo a disposizione degli operatori radiotelevisivi, di telefonia mobile e di banda larga che intendono distribuire il loro segnale sul territorio.
Nel corso del 2018, altre 4 stazioni verranno attivate in Alto Adige, ovvero quelle di Laion, Scaleres, Cortaccia e Longiarù.
La RAS ha iniziato la propria attività di realizzazione della nuova rete trasmissiva nel 1975, con il compito istituzionale di diffondere in Alto Adige i programmi radiotelevisivi in lingua tedesca e ladina prodotti all’estero.
Inizialmente vennero utilizzati esclusivamente gli impianti ricetrasmittenti della RAI, ma proprio il 26 ottobre 1978 entrò in funzione la prima postazione RAS di San Martino di Laces.
Nel corso degli anni le postazioni della RAS sono state sempre più utilizzate anche dagli operatori radiotelevisivi e di telefonia mobile, e per evitare il proliferare di tralicci nello stesso luogo, nel 1996 ha avuto inizio la costruzione della prima postazione ricetrasmittente comune presso la località di Masi della Muta, a Merano.
Il concetto di utilizzo in comune di una struttura trasmissiva è stato rivoluzionario, in quanto le postazioni ricetrasmittenti comuni permettono di tutelare il paesaggio e l’ambiente.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Italia & Estero1 settimana fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano4 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige2 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige4 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Trentino5 giorni fa
Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena
-
Trentino1 settimana fa
Alpe Cimbra: il 12 gennaio un’escursione tra natura, storia e panorami mozzafiato