Alto Adige
I primi 40 anni di RAS: nuovo impianto a Monte Cavallo, altri 4 in costruzione

26 ottobre 1978. Una data storica per la RAS (Radiotelevisione azienda speciale), che in quella data attivò il suo primo impianto di trasmissione a San Martino di Laces.
Oggi, a 40 anni esatti di distanza, la RAS si occupa della gestione tecnica ed amministrativa di ben 85 postazioni ricetrasmittenti in tutto l’Alto Adige, utilizzati da circa 710 gestori di radio e televisioni, nonchè operatori di telefonia mobile e di banda larga.
In occasione di questa speciale festa di compleanno, l’ente pubblico di proprietà della Provincia ha attivato il nuovo impianto costruito a Monte Cavallo, in Alta Val d’Isarco, e che viene messo a disposizione degli operatori radiotelevisivi, di telefonia mobile e di banda larga che intendono distribuire il loro segnale sul territorio.
Nel corso del 2018, altre 4 stazioni verranno attivate in Alto Adige, ovvero quelle di Laion, Scaleres, Cortaccia e Longiarù.
La RAS ha iniziato la propria attività di realizzazione della nuova rete trasmissiva nel 1975, con il compito istituzionale di diffondere in Alto Adige i programmi radiotelevisivi in lingua tedesca e ladina prodotti all’estero.
Inizialmente vennero utilizzati esclusivamente gli impianti ricetrasmittenti della RAI, ma proprio il 26 ottobre 1978 entrò in funzione la prima postazione RAS di San Martino di Laces.
Nel corso degli anni le postazioni della RAS sono state sempre più utilizzate anche dagli operatori radiotelevisivi e di telefonia mobile, e per evitare il proliferare di tralicci nello stesso luogo, nel 1996 ha avuto inizio la costruzione della prima postazione ricetrasmittente comune presso la località di Masi della Muta, a Merano.
Il concetto di utilizzo in comune di una struttura trasmissiva è stato rivoluzionario, in quanto le postazioni ricetrasmittenti comuni permettono di tutelare il paesaggio e l’ambiente.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Festa della Mamma. Pro Vita Famiglia: ma quale diritto all’aborto, le donne vanno aiutate
-
Alto Adige4 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter