Spettacolo
Katja Lechthaler: chi è la madrina del Mercatino tra i protagonisti altoatesini del film su Oetzi

Farà da madrina alla tradizionale cerimonia di apertura del Mercatino di Natale che si terrà oggi (22 novembre) alle 17 in piazza Walther.
Attrice, scrittrice, cantante (è mezzosoprano), vincitrice di numerosi premi per il teatro e più recentemente tra le attrici protagoniste assieme ad Alessandra Mastronardi del nuovo film “Oetzi e il mistero del Tempo”, Katja Lechthaler è nota per avere interpretato pellicole come CrimeTube Südtirol (2016), Tempesta d’amore (2005), Tatort, Endabrechnung (2016) di Umut Dag.
Chiamata dal regista Gabriele Pagnotta assieme agli attori altoatesini Hannes Perkmann, Martin Thaler e Peter Schorn per la pellicola sulla mummia più famosa del mondo, l’attrice germanico-altoatesina interpreta nel film la Dottoressa Birke, direttrice del Museo archeologico di Bolzano.
Katja è infatti nata a Monaco di Baviera nel 1971 (47 anni), città dove ancora oggi vive e lavora.
Inizia la sua carriera come giornalista prima di completare gli studi universitari in lingua e letteratura tedesca, pedagogia e teatro nel 1995. Perfeziona successivamente il suo curriculum professionale specializzandosi in formazione teatrale.
Oltre all’attività di recitazione, tiene corsi di cinema per giovani in Alto Adige secondo il metodo MyCharisma, sviluppato da lei e da Carlo Megaletti.
Oggi viaggia tra Bolzano e la Germania, parla correntemente il tedesco, l’italiano e il dialetto altoatesino.
“Ötzi e il mistero del tempo”, diretto da Gabriele Pignotta e prodotto da One More Pictures con Rai Cinema, è approdato nelle sale lo scorso 8 novembre, dopo il grande successo ottenuto presso il giovane pubblico dello scorso Festival di Giffoni dove ha vinto il premio come miglior film nel segmento +6.
Il film racconta la storia dell’undicenne Kip, un ragazzo come tanti, affascinato dalla celeberrima mummia Ötzi, ritrovata perfettamente conservata nel 1991 tra i ghiacciai dei Dolomiti.
Quando l’uomo preistorico si risveglia dal suo lungo sonno, in una fantastica avventura tra i monti dell’Alto Adige insegnerà a Kip e ai suoi amici i segreti del tempo.
Nella trama della storia Kip deve lasciare Bolzano e si reca al museo a salutare Ötzi per l’ultima volta.
E’ qui che la mummia si risveglia, tornando a nuova vita.
Mentre Ötzi, in incognito, incontrerà il ventunesimo secolo, Kip apprenderà da lui i segreti dell’età del rame: scoprirà così che il tempo che credeva tiranno può essere un magico e sconvolgente alleato.
Ötzi e gli amici vivranno un’avventura giocosa e spericolata.
Tra i volti adulti del cast troviamo Alessandra Mastronardi, che veste i panni della malvagia strega Gelica.
Il film è stato interamente girato in Alto Adige, con il sostegno della Idm Film commission Alto Adige.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia