Alto Adige
La Giunta provinciale adegua i criteri dell’assegno per i figli

La Giunta provinciale ha modificato i requisiti di accesso e le linee guida per l’erogazione e la gestione dell’assegno provinciale per i figli.
Su proposta dell’assessora provinciale alla Famiglia, Waltraud Deeg, sono state così approvate due novità che riguardano le famiglie altoatesine: da un lato l’innalzamento della soglia limite di reddito, dall’altro l’erogazione di un contributo una tantum, il cosiddetto bonus temporale (Kinderbonus). “Questo 2022 sta portando parecchie novità per le famiglie in tempi non facili: a livello statale è stato introdotto l’assegno unico e anche a livello provinciale abbiamo apportato i relativi adeguamenti per semplificare e coordinare i nostri interventi con quelli previsti dallo Stato“, spiega l’assessora provinciale.
I fondi necessari per questo ulteriore sostegno finanziario destinato alle famiglie altoatesine sono stati messi a disposizione nel bilancio di assestamento. “Vogliamo supportare al meglio le famiglie in questo periodo particolarmente critico”, afferma con convinzione l’assessora provinciale Deeg. Con il bonus famiglia una tantum le famiglie riceveranno anche un’erogazione di 400 euro per ciascun figlio minore“, spiega l’assessora Deeg. “Queste misure sono due passi importanti in tempi critici“, asserisce Deeg.
Modifica al limite di reddito: 40.000 euro di valore ISEE come tetto massimo
A partire dal 1° luglio entreranno in vigore le modifiche alle agevolazioni provinciali per le famiglie già decise a febbraio (come già riferito dall’Agenzia di stampa provinciale). Uno di questi cambiamenti riguarda il documento di riferimento per la valutazione della situazione economica dei nuclei familiari: mentre fino a giugno 2022 si utilizza la Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP), dal 1° luglio 2022 la base di calcolo sarà rappresentata dalla dichiarazione ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente.
Originariamente il limite massimo era fissato a 30.000 euro di valore ISEE, che ora sarà innalzato a 40.000 euro. “In questo modo creiamo un’equità con l’assegno assegno unico statale che prevede questo tetto. Con questo cambiamento circa il 60% di tutte le famiglie ha diritto di richiedere gli assegni familiari“, sottolinea l’assessora provinciale alla Famiglia.
È importante che ogni famiglia, indipendentemente dal fatto che abbia già ricevuto o meno l’assegno familiare statale, lo richieda a partire dal 1° luglio per continuare a riceverlo. Le domande possono essere presentate online o attraverso il patronato. “Le famiglie hanno però tempo fino a dicembre per richiedere l’assegno provinciale per i figli che verrà erogato retroattivamente a partire da luglio“, informa l’assessora Deeg.
Bonus famiglia una tantum di 400 euro a bambino
Le famiglie che ricevono l’assegno provinciale per i figli saranno sostenute con un contributo straordinario. Sono previsti 400 euro a bambino che verranno erogati una volta sola e automaticamente (cioè senza necessità di avanzare una domanda separata). A questo scopo nel bilancio di assestamento sono stati riservati 21,9 milioni di euro.
“Con questa misura vogliamo contrastare attivamente l’aumento dei prezzi del 2022 e garantire alle famiglie liquidità“, sottolinea Waltraud Deeg. A maggio era già stato previsto un bonus aggiuntivo di 500 euro per chi già riceveva il contributo per le spese abitative accessorie e finora sono stati erogati a questo scopo 4,1 milioni di euro.
È inoltre fondamentale attuare forme di sostegno mirate per le famiglie, ha dichiarato l’assessora provinciale Deeg. La decisione di oggi ha infine modificato la data a partire dalla quale è possibile richiedere il rinnovo annuale della prestazione: la scadenza originaria del 1° marzo di ogni anno è stata anticipata al 1° gennaio. A partire da questa data le famiglie potranno richiedere il rinnovo dell’assegno provinciale per i figli online o presso lo sportello di un patronato.
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano5 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Alto Adige1 giorno fa
Violento incidente sulla statale del Brennero: tre veicoli coinvolti e una donna elitrasportata all’ospedale
-
Arte e Cultura5 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige1 giorno fa
Maltempo, temporali e grandine sull’Alto Adige: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco
-
Alto Adige3 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Val Venosta1 giorno fa
Autoarticolato si ribalta sulla statale della Val Venosta: lunghe code e disagi al traffico
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Bolzano5 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Laives5 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede