Connect with us

Alto Adige

Presentate le priorità dei settori di competenza dell’assessora Deeg

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




L’assessora provinciale Waltraud Deeg nell’ambito della Giunta è responsabile dei settori famiglia, anziani, politiche sociali ed edilizia abitativa. Oggi (19 gennaio) ha illustrato i dati più significativi delle sue aree di competenza ed ha dato una prospettiva sui punti focali del lavoro nel 2023. “Negli anni passati abbiamo creato nuove condizioni quadro e posto le basi per un ulteriore sviluppo“, ha affermato l’assessora Deeg.

Una provincia a misura di famiglia

L’assessora è convinta che sia nell’interesse di tutti far diventare l’Alto Adige una provincia a misura di famiglia: “Con il Piano per la promozione della famiglia nel 2021 abbiamo adottato lo strumento di pianificazione strategica e ora vogliamo continuare a lavorare sull’attuazione delle singole misure”, ha spiegato Deeg.






Anche la legge sul sostegno alle famiglie del 2013 prevede già le principali aree di sostegno, tra cui l’assistenza all’infanzia, ma anche l’alloggio. “Stiamo lavorando, tra l’altro, insieme all’istruzione e ai comuni, all’ampliamento dell’assistenza pomeridiana, che in futuro sarà offerta ancora più a tappeto su tutto il territorio provinciale”, ha sottolineato l’assessora alla Famiglia.

Questo e l’espansione dell’assistenza alla prima infanzia rimarranno al centro delle attività del suo Dipartimento. Deeg ha inoltre sottolineato che l’Alto Adige può diventare una provincia a misura di famiglia solo se alle famiglie vengono garantite buone condizioni di vita e di sviluppo.

La sfida del cambiamento demografico

Un’occhiata ai tassi di natalità in Alto Adige mostra che anche qui il numero di nascite è diminuito negli ultimi anni, nonostante l’Alto Adige sia ancora la provincia con il maggiore tasso di natalità in Italia (9,7 a fronte di 6,8). “Dobbiamo preparare i nostri sistemi a un aumento del fabbisogno di assistenza nella società”, ha spiegato Deeg.

Con l’assegno di cura dal 2008 è stata introdotta una prestazione che si è dimostrata molto efficace; ora è necessario riflettere ulteriormente su questo punto e considerare ulteriori modelli di sostegno per la non autosufficienza. L’attuale modello di servizio basato su servizi domiciliari, semi-residenziali e residenziali graduati secondo il bisogno di assistenza degli anziani è un’impostazione valida, su cui si sta ulteriormente lavorando anche attraverso la mappa dei servizi di assistenza e cura.

Inoltre, è importante mantenere le persone attive il più a lungo possibile: “La migliore soluzione al cambiamento demografico è la prevenzione“, ha dichiarato l’assessora nel corso dell’incontro odierno con i media. La legge provinciale sull’invecchiamento attivo, approvata l’anno scorso, è stata quindi una pietra miliare, e ora deve essere attuata. Ciò avverrà, tra l’altro, con l’istituzione della Consulta per le persone anziane, che inizierà le sue attività nella primavera del 2023. Inoltre, in primavera è prevista l’adozione e la presentazione del nuovo Piano sociale provinciale, uno dei progetti più importanti del 2023 per l’assessora Waltraud Deeg.

Garantire il diritto fondamentale all’alloggio

L’edilizia abitativa rimarrà un’altra questione fondamentale nel 2023: nel 2022, la nuova legge provinciale sull’edilizia pubblica e sociale e le modifiche alla legge sull’edilizia abitativa agevolata hanno tracciato un percorso importante e si sta già lavorando per implementare le misure previste da tali leggi, ha sottolineato l’assessora Deeg.

L’edilizia abitativa deve continuare a essere sostenuta sia sotto forma di alloggi in affitto, che attraverso il sostegno dell’acquisto della prima casa, ha affermato con convinzione l’assessore Deeg. Lo studio sui giovani ha anche dimostrato che per i giovani altoatesini possedere una casa di proprietà rimane un obiettivo importante nella vita. “L’edilizia abitativa è un’area di competenza molto stimolante, nella quale saranno possibili ulteriori sviluppi“, ha concluso Deeg.

NEWSLETTER

Bolzano9 ore fa

Oberrauch (Confindustria): ‘Senza investimenti restiamo bloccati nel passato’

Bolzano9 ore fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Alto Adige9 ore fa

Alto Adige, spese sanitarie elevate: un investimento strategico nella qualità del servizio

Val Pusteria16 ore fa

Sicurezza stradale: a Brunico ritirate 7 patenti per guida in stato di ebbrezza

Italia & Estero18 ore fa

Addio a Oliviero Toscani, genio della fotografia e della provocazione

Alto Adige18 ore fa

Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli

Merano18 ore fa

Sinigo, la promessa tradita: il Sindaco si arrende sul problema della falda

Bolzano18 ore fa

Furto in piazza Erbe: arrestato e avviata la procedura di espulsione

Bolzano Provincia18 ore fa

Tir in panne sul ponte Lueg: traffico in tilt al Brennero

Italia & Estero20 ore fa

“C’era una volta la coerenza” in Vaticano: la contraddizione di sovranità secolare e dottrina evangelica

Italia & Estero1 giorno fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Italia & Estero1 giorno fa

Caos a Busto Arsizio: giovani nord africani contro la Polizia tra cori e tensioni

Trentino1 giorno fa

Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena

Sport1 giorno fa

Il Bolzano cade a Villach: il VSV si impone 3-1

Sport1 giorno fa

Südtirol-Catanzaro: un punto a testa tra emozioni e rimpianti

Italia & Estero3 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero2 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati3 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati3 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero7 giorni fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero2 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Val Pusteria4 giorni fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero3 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero3 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia4 settimane fa

Dolomiti, auto di lusso al rifugio: polemica sull’accesso in montagna

Bolzano Provincia4 giorni fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Archivi

Categorie

più letti