Mamma&Donna
Libri: contro lo spreco, vince il risparmio!

Ormai in tutta Italia sono ricominciate le scuole e, chi più, chi meno, abbiamo dovuto battagliare tutti con i libri: quelli vecchi dove li mettiamo per fare spazio ai nuovi? Serve tenerli o posso eliminarli?
Per non parlare dell’aspetto economico!
Nonostante il Ministero dell’Istruzione imponga un massimo di spesa per l’acquisto dei libri: ogni anno l’importo previsto, viene superato!
Eh già…sono tante le persone che ripongono le proprie speranze nei libri usati, ma non è sempre facile trovarli!
Un buon modo per farlo, è chiedere direttamente alla scuola. Spesso la classe dei ragazzi più grandi di un anno ha usato gli stessi testi che ora sono richiesti per i nostri figli.
Si può provare a chiedere lì, se qualcuno è intenzionato a vendere i propri libri usati, consentirebbe di risparmiare un bel po’ di euro.
Importante dare anche un occhio alla bacheca della scuola o alla zona dedicata agli annunci e alle comunicazioni.
Sia mai che qualche alunno più anziano (o la sua mamma), abbia fatto pulizie!
Se si è fortunati e si vive a Bolzano, i libri fino alla terza superiore, sono dati in comodato d’uso. Bisogna averne cura per poi renderli a fine anno, in buono stato, per evitare di doverli pagare.
Questione di buonsenso. Non sempre messo in atto. Se a scuola non si trova la soluzione, lo step successivo è quello di cercare sulle bancarelle dei mercatini dell’usato.
Ogni città dispone di un centro o un’associazione che si dedica alla vendita dei vecchi libri, anche scolastici! Anche le stesse librerie si sono attrezzate per questo bisogno.
A Milano lavora a questo proposito un negozio che nel tempo si è talmente allargato, tanto da aprire ben sei punti vendita diversi: il Libraccio.
Un assortimento vastissimo per tutte le tasche e, oltre a vendere libri scolastici usati, li compra anche online.
Come funziona? È facilissimo!
Basta andare sul sito del “Libraccio“, creare la propria lista di vendita fino a un massimo di 40 libri e controllare che la scheda dei libri che si vogliono vendere, sia d’interesse della libreria.
Se sì, basta un clic e il gioco è fatto!
Non solo si possono vendere libri usati, ma anche scegliere il giorno in cui è possibile venirli a ritirare e il metodo di pagamento che si preferisce.
Milano non è di certo vicina per tutti, ma grazie al web, molte cose sono alla portata di mouse!
Sempre in ottica del risparmio e del riuso, un’ottima soluzione sono le librerie online, come IBS, Amazon, comprovendolibri.it o ancora, i mercatini di quartiere organizzati dalle associazioni, dove sulle bancarelle si può trovare quasi tutto.
Figurarsi poi, se i social non sono corsi ai ripari!
Sempre più gruppi e pagine Facebook sono a disposizione per la compravendita dei libri usati: basta cercare quello della città, in cui si vive iscriversi e lasciare il proprio annuncio. Chi possiede uno dei volumi elencati, si mette in contatto per accordarsi sulla vendita.
Insomma, questa dei libri usati non è solo una questione di risparmio di soldi e spazio, ma una vera e propria battaglia contro lo spreco.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa