Laives
«L’ombra di Baloo»: in arrivo a S. Giacomo il racconto di una emozionante esperienza uomo-cane

Escursionisti dispersi in montagna, scialpinisti travolti da slavine: quando la cronaca ci riporta accadimenti del genere, il pensiero corre a quelle figure straordinarie che sono i volontari del Soccorso alpino. Ma anche agli angeli a quattro zampe che accompagnano alcuni di essi, e cioè i cani delle Unità cinofile.
Proprio l’esperienza vera di un soccorritore e del suo cane da valanga/da ricerca verrà ripercorsa alla Casa delle Associazioni di S. Giacomo di Laives mercolerdì 27 febbraio con inizio alle 20.30 e ingresso libero.
Protagonista dell’incontro sarà l’esperto cinofilo Bepi Pinter di Ala, già membro del Soccorso alpino, il quale racconterà in parole e immagini 14 anni di vita con il suo Golden retriever ‘Baloo’.
Una storia che merita di essere conosciuta per capire le dinamiche dei soccorsi, l’impegno che comporta addestrare un cane da ricerca, il legame fra cane e conduttore, e per apprezzare ancor di più la enorme quantità di tempo, energie e passione che i membri del Soccorso alpino, e nello specifico gli appartenenti alle unità cinofile, mettono al servizio della comunità.
Il titolo della serata, ovvero «L’ombra di Baloo», è mutuato dal libro che Pinter ha scritto con delicatezza, sensibilità e cognizione di causa.
Spazio dunque a scenari che vanno dall’arrivo del cucciolo al suo addestramento, dalle giornate del ‘soccorritore cinofilo turnista’ pronto a scattare a ogni chiamata assieme a tutta la squadra, alle infinite ore in simbiosi conduttore-cane, anche in maniera molto avventurosa: ora calati dall’elicottero, ora scendendo a corda doppia da pareti rocciose, ora alle prese con valanghe da ispezionare per salvare vite umane o comunque da bonificare per togliere ogni dubbio.
Non mancheranno episodi simpatici e curiosi, né un frangente clou legato al ritrovamento di un disperso: il momento che corona giorni, mesi, anni di impegno e dedizione.
A completare il tutto: fotografie visualizzate, la lettura di qualche emozionante passo del libro a cura di Mara da Roit, che modererà anche l’incontro, e un paio di clip filmate.
Insomma, davvero una bella opportunità per vivere dal di dentro situazioni di cui si conosce perlopiù solo la facciata.
Propongono congiungamente la serata il Centro culturale San Giacomo e la Sezione CAI di Laives, che rivolgono l’invito a partecipare a tutti gli interessati, e in particolare agli amanti della montagna, agli amici degli animali, ai curiosi di scoprire nuove cose e di ampliare la propria visuale.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco2 settimane fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle illecite condotte di guida dei motociclisti sui passi montani