Arte e Cultura
Manuale di protezione dei Beni culturali: presentazione il 5 aprile

I Beni culturali sono importanti testimoni del nostro presente e futuro, sono fonti per la ricerca, rappresentano diverse realtà e rendono possibili la conoscenza e la discussione. Questi oggetti, artefatti e materiali d’archivio sono conservati in depositi, archivi, edifici storici e spazi espositivi della provincia.
La loro tutela è uno dei compiti centrali delle diverse istituzioni della memoria. Se si verifica un evento estremo, la collaborazione con le forze di intervento è estremamente importante.
Grazie all’intensa attività di un gruppo di lavoro, è ora disponibile un manuale, che comprende indicazioni operative per la stesura di un piano di emergenza per la tutela del patrimonio culturale.
Il presidente della Provincia ed assessore ai musei Arno Kompatscher, l’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler, l’assessora provinciale allo Sviluppo del territorio, al Paesaggio e ai Beni culturali, Maria Hochgruber Kuenzer, insieme al personale dei Dipartimenti Protezione Civile, Conservazione dei beni culturali e Musei, presenteranno la nuova guida nel corso di una conferenza stampa in programma mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 9,00, a Palazzo Rottenbuch, sede della Soprintendenza ai Beni culturali in via Armando Diaz 8, a Bolzano.
Il manuale sui Beni culturali è stato redatto da un gruppo di lavoro, in collaborazione con l’azienda Securplan di Merano. Hanno lavorato alla sua stesura rappresentanti della Protezione civile, del Corpo permanente dei Vigili del fuoco e dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari, oltre ad esperti dell’Archivio provinciale e dell’Ufficio Musei e ricerca museale. Il manuale si rivolge, in primo luogo, a proprietari, consegnatari, responsabili di archivi, biblioteche, depositi, gallerie, chiese, musei, castelli o residenze.
-
Scienza e Cultura2 settimane fa
Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco1 settimana fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi
-
Bolzano5 giorni fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Fiè allo Sciliar, non è stato un orso a danneggiare l’auto: le prime analisi scagionano il plantigrado
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa