Merano
Merano: presentato il bilancio preventivo 2020/2022

“Entro dicembre 2019 sarà firmato l’accordo sul finanziamento degli enti locali. Un accordo che peserà sul futuro del Comune di Merano. Si prevede infatti che i trasferimenti verranno leggermente tagliati. Nel 2020 i dividendi di Alperia dovrebbero essere invece in linea con quelli del 2019. La vera sfida futura sarà, come quest’anno, quella di intraprendere tutte le azioni necessarie per controllare la spesa corrente senza tuttavia penalizzare i servizi offerti alla cittadinanza“, ha sottolineato l’assessore Zaccaria.
“Per il 2020 si prevede un aumento della spesa corrente dello 1,42%, dovuto in gran parte alle spese contrattuali del personale e all’aumento delle spese per acquisti e servizi.Nel corso del nuovo anno dovranno essere individuati possibili interventi di razionalizzare in modo da portare la spese corrente entro limiti ragionevoli. Un fattore positivo rimane, grazie all’estinzione anticipata di numerosi mutui, il forte calo dell’indebitamento finanziario del Comune di Merano che alla fine del 2020 ammonterà a complessivi 11.958.902 di euro“.
“Complessivamente il bilancio 2020 chiude in pareggio su 83.050.400 di euro. Di questi, 15.195.600 euro verranno investiti. La nostra intenzione è ovviamente quella di portare a termine lavori e progetti già avviati ma anche di lasciare il necessario spazio di manovra finanziaria alla prossima Giunta comunale“, ha ribadito il sindaco Rösch.
Massima priorità all’edilizia scolastica
“Il governo cittadino concentrerà la sua attenzione soprattutto sul settore scuole. Anche per il 2020 si prevede infatti un corposo programma di interventi nell’ambito dell’edilizia scolastica. Verranno portati a compimento i lavori di riqualificazione energetica delle scuole Maria Trost nonché i lavori di risanamento del tetto delle scuole elementari Galileo Galilei e Wolkenstein. Nel 2020 verrà inaugurata la nuova scuola elementare di Sinigo. Entrerà nel vivo anche la riqualificazione funzionale del complesso scolastico Floriano Deflorian, il cui progetto dall’importo complessivo di circa 6.750.000 di euro venne redatto sulla base delle indicazioni fornite da uno specifico progetto pedagogico realizzato in collaborazione con l’Università di Bressanone. Verrà concluso anche l’iter progettuale della nuova scuola di musica in lingua italiana, da realizzarsi sull’area messa a disposizione dalla fondazione Stams. I relativi lavori potranno iniziare tuttavia solo dopo la stipula di una convenzione con la Provincia autonoma di Bolzano, che ne assumerà poi la gestione. Verrà poi avviato il concorso di progettazione a livello europeo per la realizzazione del nuovo polo scolastico di Maia Bassa, dotato di palestra e ampio garage interrato da 230 posti auto, e destinato a ospitare le scuole medie Negrelli e Rosegger. L’importo dei lavori ammonta a oltre 35 milioni di euro: si tratta dell’opera pubblica più importante dell’amministrazione comunale“, ha spiegato Rösch.
In lieve aumento i costi del personale
La spesa per il personale rappresenta la voce più rilevante fra le spese correnti (2020: 39,19%; 2019: 39,46%).
Questo capitolo di spesa è in leggero aumento e passa dai 20.411.960 euro per l’anno 2019 ai 20.552.820 euro per l’anno 2020.
E necessario però precisare che per il 2020 il fondo vincolato alla spesa relativa al tfr e gli stimati aumenti derivanti dal nuovo contratto collettivo intercompartimentale non è più calcolato nei capitoli del personale, bensì in un capitolo apposito dei fondi e ammonta a 250.000 euro, mentre l’anno scorso era incluso nei 20.411.960 euro.
-
Bolzano1 settimana fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine
-
Alto Adige2 settimane fa
Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano
-
Alto Adige6 giorni fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Italia ed estero1 settimana fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Alto Adige1 settimana fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Merano2 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere