Economia e Finanza
Mercato del lavoro e recruiting 4.0: i nuovi scenari

L’avvento delle nuove tecnologie, e successivamente della pandemia di Covid-19, ha trasformato sia il mercato del lavoro sia le operazioni di ricerca e selezione del personale. Queste ultime, nello specifico, si stanno orientando verso l’online e le soluzioni di eRecruiting.
La diffusione delle nuove tecnologie, accelerata dalla pandemia di coronavirus, sta cambiando il mondo del lavoro e del recruiting. A spiegare il fenomeno, è un articolo del Sole 24 Ore, che fotografa e anticipa gli sviluppi a cui sta andando incontro il mercato occupazionale in generale, e l’industria HR in particolare.
Il lavoro agile, o smart working, dopotutto è già una realtà. Quello che si sta configurando è infatti uno scenario in cui il lavoratore non è più legato e direttamente dipendente da un luogo fisico. Lo dicono gli esperti, secondo i quali le professioni del futuro – più immediato che remoto – si svolgeranno maggiormente in modalità ibrida. Ci stiamo spostando, insomma, verso un modello di lavoro blended, che altro non è se non un mix tra il lavoro in presenza e quello a distanza (virtuale).
Detto questo, si può facilmente intuire che questo nuovo scenario (che già si sta verificando) stia modificando le carte in tavola, rivoluzionando di conseguenza il mondo della selezione del personale. Il recruitment del domani deve pertanto essere in grado di integrare i cambiamenti portati dalla digital transformation e di introdurre soluzioni che sfruttino al meglio le potenzialità del web. Il futuro è nelle mani di agenzie innovative come Jobtech, che per soddisfare le necessità dei propri clienti offre servizi tecnologici di ricerca e selezione del personale. Nata durante il lockdown proprio con l’obiettivo di interpretare le nuove esigenze di chi offre e di chi cerca lavoro, è la prima agenzia di recruiting completamente digitale.
Il valore aggiunto di Jobtech consiste proprio nel rimodulare in chiave digitale le tradizionali funzioni HR, con l’obiettivo di sradicare l’idea che per selezionare i candidati sia necessario incontrarli di persona. La piattaforma automatizza e velocizza la maggior parte dei processi di screening e outsourcing dei candidati, consentendo agli specialisti della selezione del personale di concentrarsi maggiormente su attività chiave come i colloqui, la valutazione delle competenze tecniche, la valutazione delle motivazioni e l’onboarding.
Abbinate all’esperienza dei selezionatori, le nuove tecnologie al servizio dei recruiter sono destinate a rivoluzionare l’industria HR, offrendo soluzioni utili tanto per le aziende in cerca di personale, tanto per coloro che sono alla ricerca di un’occupazione.
-
Bolzano2 settimane fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Merano2 settimane fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives2 settimane fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy
-
Bolzano1 settimana fa
La band bolzanina “Atop the Hill” aprirà il mega concerto di venerdì 20 maggio a Trento