Alto Adige
Meteo in lento miglioramento. Ancora criticità in Venosta, Pusteria e Valle Isarco

In lento miglioramento la situazione meteorologica in Alto Adige dopo le ultime ore.
Nella notte le portate dei corsi d’acqua hanno avuto un lento ma progressivo calo, anche grazie alla riduzione delle precipitazioni, ma intorno alla mezzanotte si sono purtroppo registrati alcuni incidenti con coinvolgimento di persone.
Il più grave a San Martino di Badia ha visto coinvolto un Vigile del Fuoco volontario, che ha perso la vita travolto da un albero, mentre era impegnato nelle operazioni di soccorso.
A Selva dei Mulini la caduta di un albero ha ferito un uomo, mentre a Silandro una giovane è rimasta ferita a bordo di un’autovettura colpita da un masso: entrambi hanno riportato conseguenze di entità medio-grave.
Nella notte la situazione meteo é andata migliorando e il picco di piena è quindi transitato nei punti critici di Vandoies e Chiusa con anticipo di circa 1 ora e mezza rispetto alle previsioni date dai modelli di riferimento.
Anche in Bassa Atesina l’ondata di piena è transitata intorno alle ore 4 e malgrado la formazione di 7 fontanazzi, la tenuta degli argini ha impedito ulteriori conseguenze.
Complessivamente la situazione si sta regolarizzando, permangono in alcuni tratti oscillazioni dei livelli, ma in esaurimento. A causa di forti venti, in diversi comuni vi sono state interruzioni dell’energia elettrica per rami caduti sulle linee.
In qualche località questo ha compromesso l’uso dei telefoni. In questi casi è previsto, che i cittadini possano rivolgersi ai Vigili del Fuoco volontari che possono fornire attraverso sistemi radio la possibilità di effettuare chiamate d’emergenza.
Imponenti i numeri delle forze in campo, che nel periodo di massima attivazione hanno raggiunto le 2745 unità, con un picco di 2100 nella notte appena trascorsa. Di questi 1950 Vigili del Fuoco, 75 operatori della Croce Bianca, 450 addetti del Servizio strade, 47 forestali e 8 tecnici dei bacini montani.
A monitorare le operazioni, si sono alternati presso il centro situazioni dell’Agenzia per la Protezione civile 36 tra tecnici e funzionari.
Più di 200 i mezzi dei Vigili del Fuoco impiegati. In questi casi il ruolo tecnico fondamentale è svolto dalla Centrale di Piena che ha svolto con 30 tecnici il ruolo di controllo dei corsi d´acqua.
Durante l´emergenza sono state attivate anche le 9 centrali operative distrettuali (COD) dei vigili del fuoco volontari e la Centrale operativa provinciale dei VVF volontari.
Grande lavoro anche al numero verde appositamente istituito dall’Agenzia per la Protezione civile e che è restato attivo fino alle ore 12 del 30 ottobre.
Il numero ha registrato nella notte all’incirca 250 chiamate fra cui il 36% ha riguardato domande relative al traffico stradale o ferroviario, il 9.5% dei cittadini ha chiesto informazioni sulla mancanza di corrente elettrica ed il 41,5% informazioni sulla probabilità di esondazione dei corsi d’acqua.
In val Pusteria permangono i problemi sulla linea ferroviaria, chiusa tra San Candido e Lienz.
I Vigili del Fuoco stanno intervenendo in un centinaio di cantine allagate nella zona di San Candido.
La possibilità di utilizzare la palestra e la casa Resch non è stata sfruttata, le persone non sono state evacuate, ma si sono trasferite ai piani superiori. Nei pressi del Brennero la SS12 rimane chiusa, mentre la A22 è aperta, i treni transitano su due binari.
A Chiusa da poco vi è stata una frana che ha coinvolto la SS12, ora chiusa, all’altezza della piscina pubblica.
La Centrale Provinciale d’Emergenza ha ricevuto in 30 ore 1250 chiamate, operando complessivamente 536 interventi di Vigili del fuoco, 352 interventi di soccorso e 11 di soccorso alpino.
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige2 settimane fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Oltradige e Bassa Atesina10 ore fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano2 settimane fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone4 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute2 settimane fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige7 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?