Bressanone
Misure a favore della biodiversità nel biotopo di Raiermoos

Nel biotopo Palù Raier “Biotopo Raiermoos” nell’area naturale protetta di Rasa, sull’altopiano nel Comune di Naz-Sciaves, sono iniziati i lavori di sfalcio dei canneti che proseguiranno fino alla fine di gennaio. Questi lavori di manutenzione del biotopo sono condotti dal dell’Ispettorato forestale di Bressanone sotto la direzione di Matthias Kasseroler e del responsabile di cantiere Reinhard Leitner.
Misure a favore della biodiversità
I lavori possono essere effettuati solo nei mesi invernali quando il suolo è ghiacciato, per consentire, da un lato, la possibilità di attraversare il terreno e, dall’altro, di ridurre al minimo l’interferenza con le specie presenti. L’assessore all’agricoltura e foreste, Arnold Schuler, accoglie con favore le misure volte a promuovere e proteggere la biodiversità: “L’Alto Adige diventerà entro il 2030 un territorio attento alla biodiversità. Per questo motivo è opportuno sostenere misure a favore della conservazione e della tutela delle specie”. Inoltre, l’assessore Schuler invita le persone a trattare con particolare attenzione e rispetto la flora e la fauna e l’habitat in questione.
Canneti fondamentali alla conservazione della biodiversità
Il biotopo di Palù Raier “Biotopo Raiermoos”, che in origine era un grande lago, è caratterizzato da canneti, giunco e trifoglio ed è un habitat ideale per la flora e la fauna protette. Offre un habitat ideale a rane, tritoni e serpenti, ma anche a numerosi uccelli migratori (aironi e cicogne) come luogo di sosta. Per conservare i canneti come habitat preziosi è necessario gestirli su un’area sempre più vasta. L’Ispettorato forestale di Bressanone riferisce che, a intervalli di due o tre anni, è necessario tagliare i canneti e trasportare il materiale in eccesso. Qualunque decisione sarà coordinata con il Dipartimento provinciale natura, paesaggio e sviluppo del territorio, il quale finanzia anche i lavori.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano6 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Il mercato rialzista sta prevalendo, come reagirà il Governo italiano?
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: masturbazione e orgasmo alle elementari
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»