Alto Adige
Mobilità, il treno dell’Alto Adige premiato a Parigi. Alfreider: «Impegno per una mobilità pulita e intelligente»

Il “Grand Prix des Régions” assegnato giovedì scorso (12 maggio) a Parigi premia le regioni con la politica dei trasporti più innovativa.
La Provincia di Bolzano è stata insignita dalla giuria del rinomato magazine dedicato ai trasporti ed alla mobilità “VRT” del “Grand Prix des Régions” nella categoria “Europa” per la linea ferroviaria Merano-Malles, il treno della Val Venosta, e la sua elettrificazione. Il premio viene attribuito alle migliori iniziative nel campo dello sviluppo del trasporto pubblico regionale, attraverso una classifica stilata dopo l’analisi di importanti indicatori di qualità delle linee ferroviarie.
“L’Alto Adige continua ad impegnarsi per una mobilità pulita e intelligente”, ha sottolineato l’assessore alla Mobilità Daniel Alfreider, che ha ricevuto il premio per la Provincia a Parigi. “Vogliamo preservare l’area rurale come luogo in cui vivere e lavorare. Per farlo è fondamentale avere, accanto ad una rete stradale sicura, anche un funzionale sistema di trasporto pubblico, con la ferrovia come spina dorsale”, ha detto ancora Alfreider.
I fondi pubblici in Alto Adige vengono investiti soprattutto nelle ferrovie, ha chiarito l’assessore, soprattutto lì dove è possibile riattivare ed estendere il traffico su rotaia. In questo senso, sono in corso studi per altre linee ferroviarie analoghe a quelle della Val Venosta, come quelle della Valle Aurina e della Val Gardena. In più, la Provincia si sta impegnando per il raddoppio della linea Bolzano-Merano, gli accessi al tunnel di base del Brennero, il tunnel del Virgolo a Bolzano e la ferrovia della valle di Riga.
Il successo della ferrovia della Val Venosta, riattivata nel 2005, motore della vita sociale, dell’economia e del turismo della valle con circa due milioni di viaggiatori l’anno, è il risultato dell’impegno di diversi soggetti ispiratori, ai quali è andato il ringraziamento dell’assessore. Nel frattempo, è in corso l’elettrificazione della linea che, una volta ultimata, dovrebbe offrire ai viaggiatori un comfort ancora maggiore, con viaggi diretti e nuovi convogli.
L’assessore Alfreider ha colto l’occasione della premiazione, alla quale ha preso parte tra gli altri anche il vicepresidente della regione francese del Burgund-Franche-Comté Michel Neugnot e l’ex ministro dei Trasporti francese Dominique Bussereau, per confrontarsi con i rappresentanti di diverse organizzazioni operanti nel settore della mobilità in Francia.
Venerdì scorso, 13 maggio, sempre a Parigi, l’assessore si è informato a proposito di progetti di successo nel settore della mobilità in bicicletta ed in quello delle auto a idrogeno.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema