Alto Adige
PNRR: Kompatscher e Alfreider dal ministro Giovannini presso il Ministero delle Infrastrutture di Roma

Oltre alla digitalizzazione anche la mobilità sostenibile è un settore in cui l’Alto Adige vuole svilupparsi ulteriormente con l’aiuto del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR).
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e l’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, hanno presentato ieri (17 novembre) al ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini, presso il Ministero delle Infrastrutture di Roma, una panoramica di come i fondi statali possano promuovere la mobilità sostenibile in Alto Adige. Il presidente Kompatscher ha sottolineato che l’Alto Adige ha fatto della sostenibilità ed in particolare dello sviluppo della mobilità uno dei propri punti di forza. Con l’aiuto del fondo per lo sviluppo, si spera ora di poter compiere un ulteriore passo in questa direzione.
L’assessore Alfreider ha sottolineato al ministro Giovannini che “la Provincia di Bolzano vuole investire massicciamente in progetti di mobilità sostenibile grazie ai fondi che verranno messi a disposizione dal PNRR“. È stata quindi illustrata una ventina di progetti incentrati sullo sviluppo sostenibile del Corridoio del Brennero.
Il motto dei progetti è “pulito, dolce e smart“, ha spiegato l’assessore provinciale, laddove pulito si riferisce principalmente allo sviluppo della mobilità a idrogeno, dolce riguarda l’espansione interregionale della mobilità ciclisticae smart per la digitalizzazione del trasporto pubblico.
L’Italia ha elaborato il proprio PNRR sulla base di quello europeo, approvato dalla Commissione Europea il 22 giugno e dal Consiglio Europeo per gli Affari Economici e Finanziari (ECOFIN) il 13 luglio. L’Italia può contare su aiuti alla ripresa per un totale di 191,48 miliardi di euro, di cui 68,88 miliardi di euro in sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro sotto forma di prestiti.
Il Governo ha definito le modalità di attuazione del Piano con un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Di conseguenza, le risorse finanziarie sono state destinate ai singoli ministeri nei cui ambiti di competenza ricadono gli interventi di sviluppo. I ministeri ora stabiliscono autonomamente le linee guida per il finanziamento di misure e progetti.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gay Pride. Pro Vita Famiglia. Regione Lombardia avalla gender e utero in affitto
-
Merano2 settimane fa
Allarme incendio in una vecchia casa disabitata a Maia Bassa: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Politica2 settimane fa
Visita del primo ministro del Baden-Württemberg a Kompatscher
-
Valle Isarco1 settimana fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini