Ambiente Natura
Qualità dell’aria: 5 milioni di euro per tre progetti sul territorio

Via libera alla firma dell’accordo tra Provincia Autonoma di Bolzano e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per finanziare tre progetti che mirano a migliorare la qualità dell’aria in provincia di Bolzano.
I progetti in questione sono BrennerLEC-AfterLIFE, la consulenza capillare ai gestori degli impianti a legna e il progetto che garantisce contributi per la sostituzione di impianti termici a legna obsoleti, ad integrazione di quelli riconosciuti dal Gestore dei Servizi Energetici. Per tali progetti il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica garantirà per i prossimi cinque anni un importo complessivo di 5 milioni di euro.
Con la delibera di ieri della Giunta è stato approvato lo schema di accordo con il MASE che regola il finanziamento e prevede la copertura del 100% delle spese su un arco temporale di 5 anni (2023 – 2027) per un totale di 5 milioni di euro.
I trasferimenti dello Stato avverranno con una prima trance del 20% come anticipazione delle spese di tutti progetti finanziati, e poi con due ulteriori trance a consuntivo dei costi sostenuti per ogni progetto in base agli stati di avanzamento, del 50% e del 100%.
“È una notizia importante per il nostro territorio, frutto soprattutto del lavoro portato avanti dal personale tecnico del mio assessorato”, sottolinea il vicepresidente della Provincia e assessore all’Ambiente e all’Energia, Giuliano Vettorato.
“Il loro impegno ha portato a sviluppare i tre progetti che saranno finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, portando avanti il nostro impegno concreto a tutela della cittadinanza in materia ambientale ed energetica”.
Le tre iniziative a tutela dell’aria
Da interlocuzioni avviate con i tecnici del MASE si è giunti alla definizione di un testo di accordo in cui sono elencate le iniziative per la tutela dell’aria tra cui anche i 3 progetti che potranno essere finanziati con i fondi in questione. Il MASE, come noto, mette a disposizione fondi pluriennali in favore delle Regioni e delle Province autonome per finanziare iniziative che mirino a ridurre le emissioni degli inquinanti che risultano più problematici nelle realtà territoriali. Per la provincia di Bolzano gli inquinanti atmosferici individuati sono biossido di azoto (NO2), Benzo(a)pirene, e polveri sottili (PM).
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano2 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Merano4 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano4 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Alto Adige3 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Alto Adige1 settimana fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige6 giorni fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista
-
Alto Adige1 settimana fa
Amministratore di sostegno: i corsi di formazione partono da febbraio
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”