Bolzano
Sinfonia: il progetto dell’UE per il risanamento energetico trasparente

Sinfonia è il nome di un progetto co-finanziato dall’Unione Europea di cui Bolzano è con Innsbruck, città pilota.
Tre i filoni in cui esso si articola: il risanamento energetico degli edifici di edilizia sociale, l’efficientamento del sistema di teleriscaldamento e l’installazione di smart points e totem in grado di offrire una serie di servizi ai cittadini.
Comune di Bolzano e IPES, nell’ambito di Sinfonia, stanno ristrutturando 5 complessi residenziali (3 di IPES e 2 del Comune) per un totale di 9 edifici nei quartieri Don Bosco e Oltrisarco-Aslago.
Si tratta di 30.860 m² e 345 alloggi sociali. Un intervento di ristrutturazione particolarmente innovativo allo scopo di contenere i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo.
In queste ultime settimane nel cantiere Sinfonia di via Passeggiata dei Castani 33 (complesso residenziale comunale di 7.100 mq di superficie, 72 unità abitative, fine lavori 31 gennaio 2019, spesa 5,3 millioni di Euro Iva esclusa), Eurac Research insieme a “Cooperativa 19” e “Campomarzio” hanno allestito la mostra temporanea “Qui vivo meglio – Besser wohnen” in un appartamento libero e già ristrutturato per presentare anche visivamente le soluzioni impiegate nel risanamento energetico dell’edificio tuttora in corso.
Una sorta di appartamento “demo“, ovvero uno spazio fisico interattivo dall’ atmosfera familiare, nel quale gli inquilini interessati dal progetto Sinfonia, hanno potuto concretamente vedere come stanno cambiando le loro case e come utilizzare al meglio le nuove tecnologie installate.
All’interno dell’appartamento “demo” anche informazioni sul corretto utilizzo delle stesse nuove tecnologie ed in generale sulle varie soluzioni eco-friendly adottate.
Durante l’apertura di questo singolare spazio espositivo, gli inquilini del complesso residenziale del Comune hanno potuto circolare tra le stanze dell’alloggio della casa, prendere visione dei consigli di utilizzo delle nuove tecnologie, chiedere informazioni direttamente agli addetti incaricati del progetto.
Nell’intervento di ristrutturazione sono state impiegate tecnologie d’avanguardia, solare termico e solare fotovoltaico, pompa di calore geotermica per il riscaldamento con impianto centralizzato, facciate multifunzione prefabbricate con pannelli per la riqualificazione dell’involucro esterno, ventilazione meccanica con sistema decentrato per appartamento ed un nuovo locale per attività comuni, a disposizione ora di tutti gli inquilini.
Grazie a questi lavori i 201 kWh/mq consumati in media dall’ edificio si abbasseranno drasticamente e con un utilizzo ottimale delle tecnologie potrebbero arrivare a 16 kWh/mq.
L’aspetto più innovativo della ristrutturazione firmata Sinfonia, riguarda anche l’approccio con gli inquilini (settantadue famiglie), coinvolti già nella fase iniziale del progetto, per condividerne gli obiettivi e dunque meglio sopportare gli inevitabili disagi causati dalla convivenza all’interno del cantiere.
A Bolzano il progetto sta implementando diverse tecnologie innovative nel campo degli edifici energeticamente efficienti, della sensoristica e del teleriscaldamento.
Conoscerle bene, darà la possibilità di sfruttarle al massimo del loro potenziale. Per tale motivo questa iniziativa (appartamento demo) è stata già proposta e si replicherà, anche negli altri complessi residenziali interessati da Sinfonia.
In Passeggiata dei Castani i lavori finiranno nel gennaio del 2019, ma il Comune ha ancora un altro cantiere Sinfonia aperto: quello di via Aslago che si completerà a maggio 2019.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano6 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige7 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj