Salute
Studio Brain-Computer-Interface per la riabilitazione dell’arto superiore dopo ictus cerebrale

Al Reparto di Neuroriabilitazione dell’Ospedale di Vipiteno è in corso un progetto straordinario. L’obiettivo: insegnare ai pazienti colpiti da ictus a muoversi con l’ausilio della tecnologia Brain-Computer-Interface. È ancora possibile partecipare.
Il progetto del reparto di Neuroriabilitazione dell’ospedale di Vipiteno, unico per l’Alto Adige, si chiama “Studio sull’elettrostimolazione funzionale supportata dalla tecnologia di Brain-Computer-Interface per la riabilitazione degli arti superiori di pazienti con ictus cronico“.
L’obiettivo della tecnologia Brain-Computer-Interface (BCI) nella neuroriabilitazione motoria è quello di “leggere” nei segnali elettrici di attività cerebrale (EEG) del paziente colpito da ictus l’intenzione di voler muovere il braccio paralizzato e di far eseguire questo movimento “pensato” attraverso ausili robotici.
Questa tecnica, che è disponibile solo in pochi centri al mondo, ha dimostrato di essere in grado di supportare la neuroplasticità e il recupero clinico quando viene applicata ripetutamente.
L’intento è quello di attivare nuovi circuiti neurali nel cervello delle persone colpite da ictus, che potranno così riacquisire almeno parzialmente le funzioni perse a causa delle lesioni al tessuto cerebrale.
Lo studio clinico è svolto in collaborazione con ingegneri della École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL, Svizzera) e della University of Essex (Regno Unito).
Nel contesto del progetto, per un periodo di tre settimane i pazienti vengono trattati quotidianamente con la tecnologia di Brain-Computer-Interface in regime di ricovero all’Ospedale di Vipiteno.
I pazienti con paralisi dell’arto superiore in esito di ictus cerebrale possono rivolgersi ai Responsabili dello Studio per essere valutati ed eventualmente inclusi nel trial clinico. Contatto: Dott.ssa Viviana Versace, e-mail: ricerca.neuroriabilitazione.vipiteno@asdaa.it
-
Politica2 settimane fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano4 giorni fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige5 giorni fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige2 settimane fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Alto Adige4 giorni fa
Drammatico scontro tra due sciatori in Val D’Ultimo, muore un 36enne
-
Bolzano3 giorni fa
San Valentino e Carnevale, Bolzano è da innamorarsi e sorridere
-
Sport4 giorni fa
L’FC Südtirol espugna anche Pisa
-
Merano1 settimana fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 settimana fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano6 giorni fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige1 settimana fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga