Alto Adige
Tutela dei consumatori: informare bene e in anticipo gli utenti

L’obiettivo della Consulta (VBZ) è quello di fornire ai consumatori altoatesini una panoramica, quanto più dettagliata, sulle attività di servizio. Dai pagamenti ratealizzati, alla tutela dalle telefonate pubblicitarie indesiderate, dai consigli per i risparmi, all’adeguamento dei tassi di interesse, la modifica unilaterale dei contratti, la mobilità rispettosa del clima, li acquisti di seconda mano, fino ai consigli per i giovani che hanno appena compiuto 18 anni.
Numerose sono state le tematiche al centro dell’odierna seduta a Bolzano della Consulta provinciale per la tutela dei consumatori e utenti, presieduta dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher, che ha esaminato positivamente il programma di attività per il 2023.
Nell’ambito della tutela dei consumatori europei, l’accento è stato posto sulla cooperazione con le scuole. Una novità è rappresentata da un nuovo ricettario di 150 pagine che suggerisce piatti basati su ricette casalinghe.
Il presidente Kompatscher ha ringraziato i membri della Consulta per il “prezioso lavoro” al servizio della tutela dei cittadini. “È importante continuare a garantire questo sostegno e, soprattutto, informare bene ed in anticipo i consumatori, offrendo un valido supporto in caso di controversie”, ha sottolineato Kompatscher.
Rimborsi per 2,5 milioni di euro nel 2022
“Solamente nel 2022, il Centro Tutela Consumatori dell’Alto Adige ha gestito circa 9.000 richieste di informazioni e 2.300 casi, oltre a richieste di rimborsi pari a 2,5 milioni di euro”, ha spiegato Gunde Bauhofer, direttrice generale del Centro Tutela Consumatori. Le richiese più frequenti hanno riguardato gli ambiti dell’energia, l’inflazione, la telefonia, l’edilizia abitativa e le ristrutturazioni ed il commercio. Nel corso della seduta, la Consulta ha inoltre approvato il programma del Centro Tutela Consumatori.
Tra i compiti della Consulta provinciale per la tutela dei consumatori e utenti c’è, tra l’altro, quello di suggerire alla Giunta e al Consiglio provinciale proposte e pareri di esperti nell’ambito della tutela dei consumatori.
La Consulta provinciale controlla, inoltre, l’attività del Centro Tutela Consumatori con il quale la Provincia di Bolzano ha stipulato un contratto di appalto per servizi nel campo della difesa dei cittadini al fine di salvaguardare gli interessi dei consumatori in Alto Adige.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano