Alto Adige
Uibo, Renner, Bessega – tre nuovi volti per la campagna antinfluenzale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige

Nicole Uibo, Paolo Renner e Paola Bessega sono dello stesso parere e quest’anno, hanno deciso di sostenere attivamente la campagna per la vaccinazione antinfluenzale lanciata dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige.
In Alto Adige la vaccinazione antinfluenzale inizierà lunedì 21 ottobre e terminerà il 13 dicembre 2019.
Nicole Uibo, farmacista e Miss Alto Adige 2016, don Paolo Renner, Direttore dell’Istituto di Scienze Religiose di Bolzano, e Paola Bessega, giornalista dell’emittente televisiva Video33 – SDF sono i volti della campagna per la vaccinazione antinfluenzale di quest’anno promossa dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige.
#IoMiVaccino e #ImpfenSchützt, questi gli hashtag di rimando: perché un’influenza, di quelle vere, non è uno scherzo.
Nell’inverno 2018/2019 sono stati segnalati 5.276.000 casi di influenza in tutta Italia.
Se si confrontano i dati degli ultimi anni emerge che, ancora una volta, l’ondata influenzale dello scorso inverno ha colpito soprattutto i bambini.
Tuttavia, anche le persone anziane sono tra le maggiormente contagiate dall’influenza: nella passata stagione influenzale sono stati registrati 282 casi gravi, di cui 52 terminati con un decesso.
L’età media dei/delle pazienti con influenza era di 61 anni e circa il 76% aveva più di 50 anni. L’80% dei casi gravi e l’85% dei deceduti erano già affetti da almeno una malattia cronica. (Fonte: Istituto Superiore di Sanità – ISS).
Anche quest’anno l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige ha fatto scorta di vaccini quadrivalenti, che sono più efficace – oltre che più costosi – e garantiscono una migliore protezione contro i virus dell’influenza rispetto ad un vaccino trivalente.
#IoMiVaccino è anche l’hashtag ufficiale della campagna italiana per la vaccinazione antinfluenzale, con il quale le persone vaccinate si identificano nelle foto scattate durante la vaccinazione antinfluenzale e postate sui social media.
#ImpfenSchützt è l’hashtag tradotto in tedesco. Utilizzando questi hashtag, praticamente chiunque può diventare un “influenzatore” postando la foto della propria vaccinazione.
Virus aggressivo
La trasmissione della malattia attraverso le goccioline di saliva contenenti il virus, che vengono facilmente trasmesse con il contatto diretto o indiretto, rende difficile sfuggire all’infezione. La vaccinazione antinfluenzale offre una protezione davvero efficace e verrà effettuata in tutto l’Alto Adige da lunedì 21 ottobre a venerdì 13 dicembre 2019. La vaccinazione deve essere eseguita in anticipo, poiché la protezione vera inizia solo dopo due settimane.
Vaccinazione gratuita per i gruppi a rischio
A rischio sono soprattutto le persone di età superiore ai 65 anni e le persone con malattie croniche cardiache, polmonari, renali o metaboliche, malattie oncologiche o altre gravi patologie.
Anche diverse categorie di collaboratori e collaboratrici del servizio pubblico possono effettuare gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale.
Tra questi vi sono: Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco professionali e volontari, personale sanitario e amministrativo delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, volontari della Croce Bianca e Croce Rossa, personale insegnante delle scuole provinciali e assistenti all’infanzia delle scuole materne e degli asili nido.
Anche i donatori di sangue hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita.
Dovrebbero essere vaccinate anche le persone che sono spesso a contatto con anziani, neonati e bambini piccoli o persone affette da malattie.
Perché: chi si fa vaccinare, protegge non solo sé stesso da una possibile infezione, ma anche le persone con le quali entra in contatto.
Protezione economica
La vaccinazione antinfluenzale viene effettuata presso i Centri vaccinali dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige e gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale nonché Pediatri di Libera Scelta che abbiano aderito alla campagna vaccinale dell’Azienda sanitaria.
Una dose di vaccino antinfluenzale costa circa 12 euro.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige3 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano6 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige5 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: un nigeriano trovato in possesso di droga, risse, furti, eseguiti cinque arresti