Società
Scuola italiana, le misure per ripartire in sicurezza

In Alto Adige, l’ultimo giorno di lezioni in presenza, prima della chiusura delle aule scolastiche per il Covid-19, risale a mercoledì 4 marzo, data che ha avviato un nuovo percorso caratterizzato interamente dalla didattica a distanza.
Sei mesi dopo, la scuola italiana in provincia di Bolzano è pronta per il ritorno in aula di alunni e docenti.
Ieri (25 agosto) l’assessore e il sovrintendente hanno illustrato le linee guida che verranno adottate in vista del primo suono della campanella, previsto per il 7 settembre.
“In questi mesi la scuola in lingua italiana non si è mai fermata – sottolinea l’assessore, lavorando con passione e unità di intenti per affrontare il nuovo sistema della didattica a distanza. -Per l’avvio del nuovo anno scolastico è previsto il ritorno delle lezioni in presenza e in piena sicurezza, secondo l’offerta formativa delle diverse scuole. Ad oggi lo scenario di partenza sarà quello verde, che prevede precise indicazioni riguardanti il divieto di ogni forma di assembramento, ingressi scaglionati e l’uso di mascherine secondo la normativa vigente”.
Il sovrintendente italiano Vincenzo Gullotta evidenzia, alla pari dell’assessore, il proficuo lavoro che ha coinvolto le componenti della scuola in queste settimane.
“Le scuole – dice – hanno lavorato per individuare modalità che consentano di erogare un orario in linea con quanto previsto dall’offerta formativa. Siamo pronti per ripartire e il merito va attribuito al grande lavoro svolto in tutte queste settimane da diversi attori: dai dirigenti e i loro collaboratori, al personale amministrativo, ma anche gli enti locali, le organizzazioni sindacali, il Servizio di prevenzione e protezione provinciale e la task force per la ripartenza”.
La presenza nelle scuole – Secondo le indicazioni sanitarie del Comitato tecnico scientifico la precondizione per la presenza a scuola degli allievi e di tutto il personale operante a vario titolo è l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi.
Alunni e studenti non dovranno essere stati in quarantena o isolamento negli ultimi 14 giorni e non dovranno essere stati a contatto con persone positive nelle ultime due settimane.
All’ingresso della scuola non è necessaria la rilevazione della temperatura corporea, che sarà affidata alla responsabilità dei genitori.
Chiunque mostrasse sintomatologie respiratorie o temperatura corporea superiore a 37,5 gradi dovrà rimanere a casa.
Scuola dell’Infanzia – Per la scuola dell’Infanzia sono previsti ingressi scaglionati e differenziati nei singoli istituti, indicativamente dalle 7.30 alle 9 e dalle 13.45 alle 14.45. Non è previsto alcun limite al numero di bambini per gruppo.
Prevista attività all’aperto, gruppi stabili, ove possibile, e offerta del tempo prolungato, con la conferma del progetto trilingue, rimodulato secondo le attuali esigenze.
Scuole elementari e medie – Nella scuola primaria e secondaria di primo grado le attività didattiche sono indicativamente comprese tra le 7.30 e le ore 14. I gruppi classe, ove possibile, saranno stabili.
Da rilevare che ogni scuola ha lavorato per individuare le modalità per garantire più rientri pomeridiani possibili.
Il servizio mensa, di competenza dei rispettivi comuni, sarà garantito con modalità organizzative ad hoc e nel rispetto dei protocolli sanitari.
Scuola superiore – Nella scuola secondaria di secondo grado la fascia oraria di ingresso è indicativamente compresa fra le 7.30 e le ore 9.
L’orario delle lezioni rispetterà quanto previsto dall’offerta formativa dell’indirizzo scolastico.
La fascia oraria per le scuole della formazione professionale terminerà, come da normale offerta formativa, alle ore 17.30.
La didattica sarà in presenza, integrata con forme a distanza in relazione all’indirizzo e seguendo quanto stabilito dal piano digitale integrato.
Check list per le famiglie – Il rientro a scuola è sempre un momento importante per le famiglie e anche in virtù della situazione sanitaria verificatasi in questi mesi, ragazzi e genitori sono chiamati a adottare specifiche precauzioni.
La scuola in lingua italiana, a tal proposito, ha preparato un vademecum per le famiglie, per aiutare i ragazzi ad iniziare bene l’anno scolastico: si tratta di suggerimenti indicativi e ampiamente integrabili e modificabili per ogni esigenza.
Il vademecum è scaricabile dalla pagina #AltoAdigesiriparte https://siriparte.provincia.bz.it e sulla pagina ufficiale della scuola italiana clicca
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti