Economia e Finanza
Assoimprenditori incontra Alperia: investimenti annui oltre i 100 milioni di euro

Garantire energia sicura a prezzi competitivi: su questo obiettivo hanno concordato imprenditrici e imprenditori e il CEO di Alperia, Johann Wohlfarter, nel corso dell’ultima riunione del Consiglio Generale di Assoimprenditori Alto Adige.
I danni causati dal maltempo lo scorso novembre hanno messo in evidenza quanto sia importante investire sulla rete elettrica in un territorio come quello altoatesino.
“Accanto ai numerosi volontari e alla protezione civile, ringraziamo anche tutte le imprese e i loro collaboratori: il loro contributo è stato eccezionale”, ha voluto prima di tutto rimarcare il grande lavoro svolto durante l’emergenza il Presidente di Assoimprenditori, Federico Giudiceandrea.
Allo stesso tempo è stata ribadita l’importanza di investire sulla rete elettrica e di metterla in sicurezza.
“In particolare in Val Pusteria si tratta di lavori urgenti che chiediamo da anni e che sono decisivi per mantenere competitive le nostre imprese”, ha spiegato il Rappresentante del Comprensorio Val Pusteria di Assoimprenditori, Toni Schenk, sottolineando anche l’importanza di una comunicazione tempestiva riguardo ad eventuali interruzioni di corrente.
Il CEO di Alperia Johann Wohlfarter ha assicurato che Alperia, in particolare attraverso la propria società Edyna, si sta già muovendo in questa direzione ricordando però anche il centrale ruolo di TERNA che gestisce la rete in alta tensione in esclusiva per tutta Italia e quindi anche in Alto Adige: “Da parte nostra abbiamo progressivamente aumentato gli investimenti nella rete elettrica dell’Alto Adige arrivando a 30 milioni di euro annui e continueremo a impegnarci per una sempre maggiore sicurezza anche in futuro. Complessivamente gli investimenti di tutto il Gruppo Alperia (prevalentemente produzione energia verde, teleriscaldamento e Smart Region) si aggirano annualmente su oltre 100 milioni di euro”.
Nel corso dell’incontro, Wohlfarter ha inoltre spiegato come funziona il mercato dell’energia e come vengono definiti i prezzi.
Wohlfarter ha sottolineato che Alperia non produce energia in eccesso: “Ogni kwh di elettricità prodotta viene immessa sul mercato e fornita direttamente ai clienti finali oppure ceduta alla Borsa elettrica. In questo modo si crea il massimo valore anche per l’Alto Adige”, ha spiegato il CEO di Alperia.
Molto interesse ha suscitato anche lo scambio tra gli imprenditori riguardo alle innovazioni tecnologiche riguardanti ad esempio la produzione o la mobilità: si tratta infatti di ambiti in cui le imprese industriali altoatesine stanno effettuando grandi investimenti.
-
Bolzano1 settimana fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine
-
Alto Adige2 settimane fa
Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano
-
Alto Adige6 giorni fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Italia ed estero1 settimana fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Alto Adige1 settimana fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Merano2 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere