Arte e Cultura
Giornata europea del Patrimonio, il 6 ottobre archeologia la centro

L’archeologia e i roghi votivi preistorici è al centro della Giornata europea del Patrimonio, programmata per il 6 ottobre prossimo nel deposito archeologico dell’Ufficio Beni archeologici a Frangarto in via Bolzano 59. Dalle 10 alle 17 sarà possibile osservare da vicino alcuni importanti reperti archeologici provenienti da luoghi di culto scavati in Alto Adige. Archeologi e restauratori forniranno informazioni ai visitatori sul tema roghi votivi.
La Giornata europea del Patrimonio 2019 è dedicata in Alto Adige al tema Fuochi per gli Dei. La frase evoca come da sempre l’uomo cerchi una relazione con il soprannaturale. A partire dall’età del Rame (fine IV millennio a. C.) nel territorio alpino sono archeologicamente documentati luoghi con roghi votivi.
Si offrivano in dono alle divinità resti animali e vegetali e anche oggetti, come ad esempio ornamenti, attrezzi e armi, consegnandoli al fuoco.
“Tale pratica si fondava sulla convinzione che il fuoco purificasse l’offerta, che la materia dell’offerta, trasformata in fumo, salisse fino alle divinità nel cielo, collegando così tra loro il mondo terreno e il mondo celeste” spiega Cartin Marzoli, direttrice dell’Ufficio Beni archeologici della Provincia di Bolzano. Le offerte erano un dono alla divinità e avevano la valenza di ringraziamento e anche di preghiera.
Il sacrificio votivo nella storia dell’uomo
Nei primi millenni venivano praticati nei luoghi con roghi votivi prevalentemente sacrifici cruenti: si macellavano animali in onore della divinità.
Una parte dell’animale sacrificato veniva offerto in dono alle divinità, il resto veniva consumato dai partecipanti alla cerimonia religiosa nel corso di una festa della comunità. Già nell’Odissea di Omero si trova testimonianza di questa usanza: “Bruciarono le cosce e gustarono con diletto un magnifico pasto” (Odissea XIII, 24-26). Più tardi (II metà del I millennio a. C.) oltre alle offerte di animali e di cibo, sotto influssi mediterranei, la libagione acquisì sempre maggiore rilevanza: al vino spettava un ruolo centrale. Dopo la libagione in onore delle divinità, aveva luogo il simposio, il bere insieme. Nel 392 d. C. l’imperatore romano Teodosio vietò la pratica di ogni culto pagano. Tuttavia culti pagani sopravvissero”.
In Alto Adige un appuntamento fisso dal 2005
La Giornata europea del Patrimonio è nata nel 1991 per volere dell’Unione Europea, per promuovere la conservazione e la conoscenza dei beni culturali. In Alto Adige la Giornata europea del Patrimonio è stata organizzata per la prima volta nel 2005. Da allora l’iniziativa si svolge annualmente, dedicata a un tema scelto.
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige7 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano3 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone si prepara a ospitare per la prima volta un evento TEDx, in concomitanza con il Water Light Festival
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi