Merano
Il 14 febbraio torna a Merano “One Billion Rising” contro la violenza sulle donne

Torna anche a Merano, per dire no alla violenza contro le donne di tutto il mondo, l’iniziativa One Billion Rising.
Anche l’edizione 2019 della danza collettiva vuole essere un appello a promuovere la giustizia. L’appuntamento è previsto giovedì 14 febbraio alle ore 17 in via Cassa di Risparmio.
La parola d’ordine è ancora solidarietà: solidarietà contro lo sfruttamento delle donne, contro il razzismo e il sessismo presente ancora in tutto il mondo.
“La violenza nei confronti delle donne è un tema del quale purtroppo i media tornano regolarmente a occuparsi e quindi ci riguarda tutti/e. Secondo una statistica elaborata dall’ONU una donna su tre, nel corso della sua vita, è vittima di violenze.
Rivolgo quindi un appello a tutte le meranesi e a tutti i meranesi affinché partecipino all’evento in programma per dare un personale e collettivo segno di solidarietà e di sostegno alle donne“, ha detto l’assessora Gabriela Strohmer.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti