Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Tra cronaca e storia

La Biblioteca Civica Cesare Battisti, breve storia della prima biblioteca pubblica italiana in Alto Adige

Pubblicato

-

La prima Biblioteca italiana a Bolzano venne istituita ne 1928, e la prima sede si trovava in Via Leonardo Da Vinci.

All’epoca il nucleo principale del patrimonio librario era perlopiù composto da donazioni private, in particolare dalle ex biblioteche private del senatore Luigi Morandi e di padre Ermenegildo Pistelli. Di non scarsa importanza anche le donazioni di altre piccole biblioteche italiane e di enti pubblici e privati.

Il giornale La Provincia di Bolzano all’epoca scrisse: “Come tutti sanno in Via Leonardo Da Vinci ha sede la Biblioteca che, sebbene ancora modesta, può tuttavia soddisfare i gusti dei più incontenibili lettori”.

Il soprintendente bibliografico delle Tre Venezie, l’allora commendatore Luigi Ferrara disse alla cerimonia di inaugurazione: “In questo tempio del sapere, non di simulacri, né altari delle divinità, ma nelle modeste, e pure decorose sale, aleggiano gli spiriti immortali dei grandi pensatori, poeti, degli scienziati, di quanti hanno confortato di luce l’umanità nel suo faticoso cammino, e formano per essa un patrimonio indistruttibile e incommensurabile”.

La biblioteca era aperta la mattina dalle 9 alle 12, pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30, ed era fornita di due locali, spaziosi e riscaldati, forniti di tutto l’occorrente per soddisfare i lettori.

La sede tuttavia si rivelò subito molto modesta, e inefficiente nel soddisfare i lettori per quanto riguardava gli spazi e il numero di volumi a disposizione, così, nel 1937 la biblioteca venne spostata nella nuova sede vicino al Ponte Talvera, dove si trova ancora oggi. La nuova sede aveva a disposizione più di 90mila volumi, e per quasi tutta la durata della guerra funzionò egregiamente a pieno ritmo.

Fortunatamente, nonostante i bombardamenti della guerra  danneggiarono l’edificio, il patrimonio librario più vecchio e importante venne quasi tutto trasferito nel Convento di Novacella,  e quindi salvato. La Biblioteca riaprì i battenti il 1 luglio del 1946, e da allora numerose sono state le acquisizioni che ne hanno impreziosito il patrimonio. Ricordiamo quella del 1945 da parte di Giovanni Pedrotti, che raccoglie oltre 5mila pubblicazioni sul Tirolo storico; oppure quella del 1971, quando Lamberto Bravi donò la sua biblioteca privata, che comprendeva oltre 15mila volumi di carattere storico-letterario.

Attualmente la biblioteca è in continua espansione, ma purtroppo l’attuale sede non è più sufficiente a soddisfare i bisogni dei cittadini. Speriamo che il tanto desiderato Polo Bibliotecario diventi presto realtà.

 

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Politica3 minuti fa

Kompatscher oggi a Roma per Agenzia delle entrate, Olimpiadi e sanità

Sport29 minuti fa

Gara 7 tra Bolzano e Linz: alla Sparkasse Arena si decide la serie

Italia ed estero2 ore fa

La riforma delle pensioni francese infiamma le piazze, si esce dal lavoro a 64 anni

Bolzano2 ore fa

Bolzano, in fiamme il tetto di un edificio in ristrutturazione

Bolzano2 ore fa

Bolzano, principio di incendio in zona industriale: in fiamme un trituratore per rifiuti della carta

Val Pusteria17 ore fa

Brunico: approvata la modifica al Piano urbanistico

Alto Adige18 ore fa

Catasto: rinnovata la collaborazione transfrontaliera con la Svizzera

Politica18 ore fa

Compensazione finanziaria Svizzera-Italia, la Giunta provinciale approva i criteri di ripartizione

Ambiente Natura18 ore fa

La Giunta ha approvato la revisione del “Programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2”

Politica18 ore fa

Finanziamento dei Comuni: ridefinita la “debolezza strutturale”

Alto Adige19 ore fa

Raccolta rifiuti elettronici: Alto Adige allineato alla media italiana

Ambiente Natura19 ore fa

Schianti boschivi: vincere la sfida della logistica, il tema al centro di un workshop

Ambiente Natura19 ore fa

Premio bosco di protezione delle Associazioni forestali alpine Arge Alp, 3 progetti altoatesini sul podio

Alto Adige19 ore fa

Sociale: formazione presso la Casa della Famiglia per sostenere i “care leavers”

Alto Adige20 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale: i Garanti uniti contro il razzismo

Eventi4 settimane fa

Miss Mamma Italiana a Bolzano. Premiate sette Mamme di Bolzano e provincia

Ambiente Natura4 settimane fa

I Parchi naturali cercano ranger estivi: candidature entro l’8 marzo

Bolzano1 settimana fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Arte e Cultura2 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige2 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport3 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige2 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige6 giorni fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Spettacolo4 settimane fa

Morto improvvisamente Maurizio Costanzo, lutto nel mondo della televisione

Alto Adige3 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Italia ed estero1 settimana fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Alto Adige1 settimana fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Bolzano3 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Archivi

Categorie

di tendenza