Benessere e Salute
L’Autunno e quella dolce indolente naturale Pigrizia

Cambia la stagione, c’è chi lo vive in modo negativo: è la fine dell’estate, basta ciabatte e braghe corte, tocca tornare a pensare e dedicarsi a cose più serie, la scuola, gli impegni di lavoro, gli allenamenti sportivi, ecc.. e c’è chi invece lo vive in modo positivo: fine del gran caldo, temperature decenti, si possono spegnere i condizionatori, si lavora più serenamente, le giornate ancora belle ma più corte, la frenesia estiva se ne va’ e si può oziare più a lungo.
Ci prende una certa pigrizia di cui vorremmo incolpare l’inclinazione dell’asse terrestre, ed invece è innata in noi, consolidata in millenni di pratica di conservazione della specie. E’ il nostro cervello che ci invita ad evitare di sprecare energie e cercare di conservare quelle residue per le cose più importanti. Lo ha rivelato la rivista Neuropsychologia pubblicando una ricerca condotto dalle Università della British Columbia e di Ginevra.
Le gambe vorrebbero uscire a fare jogging, mentre il cervello ci bisbiglia di restare comodamente a casa a controllare che il divano non si senta troppo solo. Un “duello” condotto tutto all’interno delle nostre meningi, che cercheranno di far vincere la posizione “pigrizia in corso”. Mathieu Bisgontier, uno dei relatori della ricerca spiega “La conservazione dell’energia è stata essenziale per la sopravvivenza dell’uomo, il fallimento delle politiche pubbliche per contrastare la pandemia dell’inattività fisica è dovuto a processi cerebrali che sono stati sviluppati attraverso l’evoluzione“.
Il cosiddetto “paradosso dell’esercizio” trova così una spiegazione razionale. Per anni si sono incoraggiate le persone ad essere più fisicamente attive, ma le statistiche mostrano che c’è una fase di recessione. La sedentarietà sta prendendo il sopravvento, rispetto alla ricerca di consumare energie, sudando su strada, pista o palestra.
Lo studio ha coinvolto 29 giovani adulti, che posti di fronte al dilemma attività fisica o inattività, dovevano fare alcune operazioni su un terminale, mentre le loro operazioni cerebrali venivano registrate tramite elettrodi. Il risultato è stato che, pur privilegiando la parte di attività, il cervello dei “pazienti” faceva registrare una resistenza per cercare di favorire l’inattività, questa scontro interiore comportava un’extra attività cerebrale, mentre il corpo restava statico.
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige3 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Oltradige e Bassa Atesina7 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano