Merano
Merano: inaugurata la panchina azzurra in corso Libertà superiore
Alla presenza del sindaco Dario Dal Medico e dell’assessora Emanuela Albieri è stata inaugurata ieri mattina, in corso Libertà superiore, la panchina azzurra.
L’obiettivo: richiamare l’attenzione della cittadinanza, ma soprattutto dei più giovani, sui diritti dei/delle bambini/e e degli/delle adolescenti e sulla centralità dell’infanzia, che rappresenta il futuro della nostra comunità e dell’intero pianeta.
Oltre alla panchina rossa contro la violenza nei confronti delle donne e a quella arcobaleno, ideata per richiamare l’attenzione sui diritti delle minoranze LGBTQIA+, Merano ora ha anche una panchina azzurra (colore simbolo dell’Unicef) per ricordare la centralità dell’infanzia nelle decisioni quotidiane e richiamare l’opinione pubblica al rispetto della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Coinvolte quattro scuole meranesi – “L’Ufficio giovani del Comune di Merano – primo in provincia di Bolzano, anzi in tutta la regione – ha deciso di celebrare ufficialmente la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, che ricorre il 20 novembre di ogni anno, incentrando l’attenzione sulla panchina azzurra”, ha ribadito l’assessora Emanuela Albieri.
“Con la collaborazione di Patrizia Daidone e dell’Unicef di Bolzano – ha proseguito l’assessora – l’Ufficio ha coinvolto quattro scuole meranesi, due elementari e due medie, che con le rispettive insegnanti hanno intrapreso un percorso di riflessione sul tema dei loro diritti”.
I/le ragazzi/e hanno anche accompagnato l’odierno momento inaugurale con una performance di canto, poesia, danza e arti visive. Le classi coinvolte sono la classe quinta delle elementari de Amicis con l’insegnante Daniela Nardin, la seconda C delle scuole elementari Erckert con le insegnanti Sara Grunser e Noreen Morandi, la terza C delle medie Rosegger con le insegnanti Martina Marini e Monika Vikoler e la seconda C delle medie Segantini con l’insegnante Vincenza Ruggiero.
Il valore delle parole – La panchina, messa a disposizione dalla Giardineria comunali, è stata dipinta di azzurro dal cantiere comunale e reca impresse quattro parole scelte una a testa dalle quattro classi: rispetto, Meinungsfreiheit (libertà di opinione), protezione, Spiel &Spaß (gioco e divertimento).
Queste parole hanno un valore simbolico ed esprimono i desideri e le speranze dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze che hanno lavorato al progetto. Ora la panchina azzurra si farà itinerante e verrà innanzitutto ospitata nelle quattro scuole protagoniste del progetto.
Successivamente verrà sistemata nei luoghi legati all’infanzia e all’adolescenza come per esempio nei parchi giochi, nei centri giovanili e naturalmente anche in altre scuole. Gli spostamenti della panchina saranno accompagnati da momenti di approfondimento sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano6 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige5 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige7 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Italia & Estero2 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero