Società
Puree di frutta in confezione: impigriscono i lattanti e i più piccoli

La “frutta da spremere”, vale a dire la purea di frutta in confezioni di plastica da spremere, è esteticamente accattivante e, grazie al beccuccio e al tappo di chiusura a vite, ideale da consumare quando si è per strada. Non c’è da meravigliarsi che l’acquistino volentieri soprattutto genitori di lattanti e piccini.
Questi prodotti non sono però adatti come alimento supplementare dei lattanti, come segnalato dalla Deutsche Gesellschaft für Kinder- und Jugendmedizin (Società tedesca di pediatria).
Per i lattanti in fase di svezzamento sarebbe, infatti, più importante imparare a mangiare da un cucchiaio e consumare anche alimenti a pezzetti. Se i bimbi assumono gli alimenti supplementari attraverso confezioni da spremere, imparano poi tardi a mangiare dal cucchiaio e anche a masticare e allenano troppo poco la muscolatura della bocca: queste alcune delle perplessità espresse dai medici.
“Molto spesso queste puree di frutta sono molto dolci e contengono in proporzione troppi zuccheri, fino all’89 per cento dell’energia contenuta – osserva Silke Raffeiner, nutrizionista del Centro Tutela Consumatori Utenti. – . L’abitudine troppo precoce a sapori molto dolci incide sulle preferenze di gusto nelle fasi successive della vita”.
Se consumate regolarmente, queste puree di frutta in confezione da spremere aumentano il rischio di carie, poiché oltre agli zuccheri contengono anche acidi della frutta. Particolarmente problematico è il fatto che vengono succhiate, per cui la purea resta più a lungo a contatto con la superficie dei denti.
Nello svezzamento o nella fase di alimentazione complementare si dovrebbero proporre ai bambini alimenti differenti, anche di consistenza diversa, sia col cucchiaio che da mangiare con le mani.
Paragonate a questa frutta in confezione da spremere, le puree di frutta fatte in casa presentano molti vantaggi: la frutta fresca può essere acquistata senza imballaggio e a un prezzo inferiore, eliminando così la necessità di smaltire un sacco di rifiuti.
I piccoli si esercitano a mangiare dal cucchiaio o da soli, vedono cosa mangiano e imparano a riconoscere il cibo.
Per un pasto equilibrato in fase di svezzamento si consiglia di abbinare la frutta ai cereali facendone una pappa.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Merano1 giorno fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 giorno fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”