Salute
Tatuaggi: nuove regole e maggiore sicurezza dal 4 gennaio

Col nuovo Regolamento (EU) 2020/2081 in vigore dal 4 gennaio 2022 l’Unione Europea punta ad aumentare ulteriormente la qualità e la sicurezza delle sostanze chimiche presenti negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente a favore dei singoli utenti.
“Considerato che attualmente circa il 12% dei cittadini dell’UE porta un tatuaggio e visto che l’interesse per questa pratica è in continua crescita – sottolinea l’assessore all’ambiente Giuliano Vettorato, “è importante che vengano intensificati gli sforzi per tutelare ancora di più la salute dei consumatori”. In Alto Adige il controllo ufficiale sui colori per tatuaggi e sul permanent make-up viene effettuato dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente della Regione Piemonte. ” L’Agenzia per l’ambiente di Bolzano – sottolinea Vettorato – ha avviato da alcuni anni un programma per sviluppare metodi e analisi di controllo delle sostanze utilizzate, potendo vantare una grande esperienza nel controllo di tali sostanze: oggi rappresenta in questo settore un’eccellenza a livello italiano.”
Limiti più restrittivi
Il nuovo regolamento europeo aggiorna i limiti di alcune sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi e nel permanent make-up. L’obiettivo è evitare il più possibile il rischio di reazioni allergiche o altri effetti a lungo termine. “Sono ben 4.000 le sostanze chimiche considerate pericolose che verranno limitate dal nuovo Regolamento UE – rileva Flavio Ciesa, del Laboratorio Analisi alimenti e sicurezza dei prodotti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima e referente REACH per la Provincia di Bolzano – tra queste vi sono i coloranti azoici, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), presenti soprattutto nel colore nero, metalli pesanti, metanolo e le ammine aromatiche, classificate cancerogene, contenute prevalentemente nei colori giallo e rosso.”
Le conseguenze immediate dovute all’applicazione del nuovo Regolamento garantiranno una maggiore sicurezza dei cittadini che intendono fare un tatuaggio. “Le aziende produttrici hanno avuto tutto il tempo per trovare delle alternative – continua Ciesa – il processo di restrizione dura dal 2015 e la procedura prevede anche consultazioni pubbliche delle parti interessate. Una deroga è prevista per due coloranti nei toni del blu e del verde per i quali è stato più difficile trovare una sostituzione e che saranno ammessi ancora per un anno. Non corrisponde quindi al vero la notizia apparsa su alcuni siti di informazione– continua Ciesa – secondo cui dopo l’entrata in vigore del nuovo Regolamento l’UE abbia messo al bando gli inchiostri colorati.”
Etichettatura più dettagliata
Il nuovo Regolamento UE introduce etichette più chiare e “trasparenti” al fine di tutelare i consumatori. “Nell’etichetta dovrà essere riportato, fra l’altro, anche il nome commerciale della miscela, l’elenco degli ingredienti e se la miscela contiene nichel o cromo che sono fra gli allergizzanti più comuni”, sottolinea ancora Ciesa. “Quest’informazioni sono di vitale importanza per chi soffre di allergie.”
Un tatuaggio è per sempre
Nell’applicazione del tatuaggio, così come del trucco permanente (permanent make-up), gli inchiostri sono iniettati nel derma dove permangono per tutta la vita, esponendo le persone all’effetto a lungo termine delle sostanze chimiche in essi contenute. “I tatuaggi – precisa ancora Ciesa – vengono “rimossi” solo con l’ausilio del laser, ma in realtà non spariscono affatto. Si tratta di un processo in cui i pigmenti e le altre sostanze vengono degradati in molecole più piccole, ma queste rimangono nel corpo, e se tra le sostanze iniettati per il tatuaggio vi sono sostanze chimiche nocive, la degradazione permette loro la libera circolazione nell’organismo.”
Live-webinar gratuito sul nuovo Regolamento UE il 3 febbraio
Il Servizio Sicurezza prodotti ed etichettatura e il WIFI della Camera di Commercio di Bolzano in collaborazione con l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima organizzano il 3 febbraio 2022 il live-webinar gratuito “Sostanze pericolose nel trucco permanente o negli inchiostri per tatuaggi: cosa mettiamo sotto pelle?” al fine di illustrare le novità del nuovo Regolamento UE. Il webinar è rivolto a tutti coloro che sono interessati e attivi nel settore. Per iscriversi al webinar basta consultare il sito: http://www.wifi.bz.it/details.jsp?kursid=10158
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante