Musica
Weigh Station: tutti i mesi a Casa della Pesa una Jam Session in cantina

Un nuovo appuntamento proposto da Weigh Station e dedicato ai musicisti e non solo! Dall’8 febbraio, una volta al mese, aperta a tutti, una Jam Session. Il palco e la tecnica sono a disposizione, basta portare il proprio strumento e mettersi in gioco con gli altri musicisti, dalle 19 alle 21.
Un nuovo appuntamento fisso a Weigh Station, l’associazione che occupa gli spazi al secondo piano di Casa delle Pesa a Bolzano. Un momento aperto ai musicisti che hanno voglia di sperimentare, mettersi in gioco, suonare con persone nuove.
Una vera e propria Jam Session, una sorta di riunione di musicisti che si ritrovano per una performance musicale senza aver nulla di preordinato, di solito improvvisando su griglie di accordi e temi conosciuti.
Il termine significa “insieme in concerto” ed è una pratica nata negli anni venti negli ambienti jazz, e si è poi diffusa anche nel rock e, più tardi, nell’hip hop. Una jam session può avere lo scopo di intrattenere un pubblico ma può anche essere un ritrovo di musicisti che hanno così l’opportunità di provare nuovo materiale musicale e mettere alla prova la loro abilità di improvvisatori in confronto con altri strumentisti, a volte è semplicemente un ritrovo sociale.
Alle jam session possono partecipare musicisti di tutti i livelli: un terreno fertile per l’incontro di musicisti, lo scambio di idee, importanti occasioni dove possono nascere spontaneamente collaborazioni musicali.
Weigh Station propone, a partire dal mese di febbraio, una “Jam Keller Session” al mese a partire dall’8 febbraio alle 19:00 nella cantina di Casa della Pesa. Tutti sono invitati, che siano musicisti o aspiranti tali, basta venire e portare il proprio strumento, lo spazio e la tecnica sono a disposizione per improvvisare. Anche il pubblico è benvenuto: c’è posto per ascoltare, bere qualcosa e passare una serata in compagnia. L’ingresso è libero e gratuito.
Weigh Station è il progetto nato nel 2014 per sostenere il settore delle imprese creative e culturali e dei freelancers (liberi professionisti) che operano in questi ambiti in Alto Adige, sostenuto dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Politiche Giovanili e dal Comune di Bolzano, dal 2019 è un’associazione che ha sede a Casa della Pesa all’interno del progetto Waag.
Weigh Station si occupa del WALL, la community di professionisti di creatività e cultura che conta più di 600 iscritti provenienti da tutte le categorie, dall’arte all’architettura, dalla grafica alla fotografia, all’editoria, alla comunicazione e alla musica. Chi passa negli uffici di Weigh Station in via Portici 19/a, al secondo piano di Casa della Pesa, è coinvolto in appuntamenti settimanali di incontro e networking, ha la possibilità di una consulenza con esperti del settore (commercialista, diritto d’autore, budgeting..), può assistere ad eventi culturali di intrattenimento, concerti, talk e workshop e partecipare al bando WS Call, un bando dedicato alla realizzazione di nuovi progetti culturali e creativi per i giovani.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni