Alto Adige
Accordo Provincia Comune per la viabilità in zona produttiva: via alla riorganizzazione

Stamane nell’ambito di Agenda Bolzano, il programma di interventi strategici per la viabilità del capoluogo definito lo scorso autunno, la Giunta provinciale e quella comunale hanno approvato i primi quattro interventi del “piano per la riorganizzazione della viabilità della zona produttiva di Bolzano sud“.
L’accordo di programma per queste opere punta a migliorare viabilità, mobilità e raggiungibilità del capoluogo nei prossimi anni.
L’accordo è stato firmato oggi dal Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi al termine di una seduta straordinaria della Giunta comunale e dall’Assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider.
Come detto, sono quattro le opere approvate delle tredici misure straordinarie prevista da Agenda Bolzano per il riassetto della mobilità urbana, il miglioramento della qualità della vita e la diminuzione delle emissioni inquinanti dovute soprattutto al traffico di attraversamento della città dei flussi sovra-comunali.
“Misure – hanno sottolineato Kompatascher e Caramaschi – che serviranno a risolvere i nodi del traffico cittadino e delle zone circostanti, sulla base di studi e analisi specifiche sui flussi urbani ed extraurbani. Gli interventi consentiranno di migliorare sensibilmente la mobilità urbana dal punto di vista sociale, ambientale ed economico rendendo più sostenibile tutto il contesto cittadino”.
Il piano ha un valore complessivo di 42 milioni di Euro, finanziati in parte dalla Provincia (75%) e in parte dal Comune di Bolzano (25%) sulla base della provenienza dei flussi di traffico diretti in città.
L’opera principale riguarda il sottopasso di via Roma (31 milioni di euro).
Le altre opere sono la riconfigurazione di via Grandi (1,6 milioni di euro), la ridefinizione degli svincoli di via Innsbruck e delle relative connessioni con l’attuale statale del Brennero (2,2 milioni di euro) e la riconfigurazione del tratto tra via Buozzi e via Pacinotti a partire da via Einstein fino a via Galilei (7,2 milioni).
Tra gli obiettivi delle opere approvate, lo snellimento dell’interconnessione tra il casello autostradale di Bolzano Sud, la statale 38 verso Merano, la statale 12 del Brennero e le aree centrali della città, nonché il miglioramento dell’accessibilità all’area di Bolzano Sud per agevolare gli spostamenti e tutelare la competitività delle imprese insediate.
Oltre a ciò, si punta ad una trasformazione urbana sostenibile che favorisca le condizioni per un progressivo processo di riconversione dell’area all’insegna della compatibilità tra le diverse tipologie di attività presenti, il potenziamento del trasporto pubblico e l’implementazione su tutto il territorio cittadino e della zona produttiva dei percorsi ciclo pedonali.
Il protocollo d’intesa firmato oggi pone le basi per una riorganizzazione della mobilità nell’area della zona produttiva di Bolzano sud secondo un approccio multimodale, nell’ambito di un’evoluzione della mobilità urbana verso modelli socialmente, ambientalmente ed economicamente sostenibili.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Bolzano1 giorno fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”