Italia ed estero
Antitrust, istruttoria per Benetton: abusi nei contratti con i rivenditori

Il gruppo della famiglia di Ponzano Veneto, Benetton che sul metodo del franchising ha costruito il proprio capitale, finisce nel mirino dell’antitrust per la gestione dei negozi. L’autorità della concorrenza ha infatti, avviato un’istruttoria ipotizzando un “ abuso di dipendenza economica” rispetto a due contratti stipulati con un rivenditore indipendente di prodotti Benetton.
La segnalazione è stata presentata dall’amministratore di due negozi a Treviglio, in Provincia di Bergamo, raccontando di aver stipulato con Benetton due contratti contenti particolari clausole che avrebbero ostacolato e addirittura impedito la gestione del negozio, fino a causarne al cessazione.
Secondo l’accusa il gruppo di abbigliamento avrebbe imposto al rivenditore di mantenere un’organizzazione commerciale e una struttura di vendita “designata sulle sue esigenze”. A tal proposito, l’Antitrust punta il dito proprio contro comportamento rigido e contro le regole e parametri organizzativi idonei che portano ad ostacolare la struttura aziendale.
L’oggetto dell’istruttoria è quindi il possibile “uso discrezionale” da parte del gruppo Benetton di alcune clausole contrattuali che, a partire dalle proposte degli ordini di acquisto sia in termini di tempistiche che quantitativi, consentirebbero di incidere su molte scelte strategiche del rivenditore. Agendo in questo modo Benetton, potrebbe aver condizionato in maniera significativa l’attività economica del franchisee.
Quindi, secondo l’Autorità, il gruppo potrebbe aver imposto al rivenditore un’organizzazione commerciale e una struttura di vendita disegnata secondo le proprie esigenze, impedendo completamente di gestire in autonomia l’attività.
Il comportamento di Benetton, gruppo che da solo possiede una posizione di rilevo nel mercato dell’abbigliamento potrebbe avere conseguenze rilevanti non solo sul singolo rapporto contrattuale ma anche per la tutela della concorrenza.
Secondo l’Antitrust, l’utilizzo di questo modello contrattuale, ora preso in esame, potrebbe avere un impatto significativo su tutti gli imprenditori che costituiscono la rete in questione, “influenzando il gioco concorrenziale del mercato”.
A margine delle vicenda, è arrivata una risposta del gruppo Benetton che respinge le accuse dichiarando la sua estraneità a qualsiasi pratica commerciale riconducibile all’abuso di dipendenza economica, così come qualsiasi attività scorretta nei confronti dei suoi rivenditori.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa