Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Merano

Consulta comunale per l’integrazione e la migrazione, elezioni il 12 marzo

Pubblicato

-

La Consulta comunale per l’integrazione e la migrazione, composta da nove membri, deve essere rinnovata. Le elezioni si terranno domenica 12 marzo 2023. Le candidature dovranno essere presentate fra il 6 e il 24 febbraio.

La presentazione ufficiale dei candidati e delle candidate è prevista nel corso di una manifestazione pubblica in programma sabato 4 marzo.

Composizione della Consulta – La Consulta è composta da nove persone, cinque elette tra cittadine e cittadini con background migratorio e quattro espressione delle associazioni del territorio che si occupano di immigrazione e integrazione. Devono essere rappresentati entrambi i generi e persone appartenenti a culture diverse. I/le componenti operano su base volontaria. La durata della Consulta coincide con quella del Consiglio comunale.

Ai lavori della Consulta si aggiungono di diritto, ma senza possibilità di espressione di voto, due consiglieri/e comunali delegati/e dal Consiglio comunale in carica ed espressione l’uno della maggioranza e l’altro dell’opposizione e, preferibilmente, secondo la pari rappresentanza di genere.

Eleggibili anche stranieri/e non residenti in città – Il regolamento per l’elezione della Consulta, approvato dal Consiglio comunale il 28 febbraio del 2018 e modificato il 24 gennaio 2023, prevede che siano eleggibili in qualità di membri della Consulta per l’integrazione e la migrazione le persone che, alla data fissata per le elezioni, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza di un paese straniero extra UE o “status” di apolide;
  • compimento dei 18 anni di età;
  • risultano iscritte all’anagrafe di un Comune rientrante nell’ambito territoriale di competenze del Comune di Merano (Andriano, Avelengo, Caines, Cermes, Gargazzone, Lagundo, Lana, Marlengo, Moso, Nalles, Naturno, Parcines, Plaus, Postal, Proves, Rifiano, San Leonardo, San Martino, San Pancrazio, Scena, Senale-San Felice, Tesimo, Tirolo, Ultimo, Verano);
    non sono membri di altri organismi consultivi in materia di immigrazione costituiti da altri Comuni italiani;
  • non sono incorse in una delle cause escludenti la capacità elettorale previste dalle norme del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223

I compiti della Consulta – La Consulta comunale per l’integrazione e la migrazione ha lo scopo di favorire l’incontro e il dialogo tra portatori di differenti culture. È momento di informazione, aggregazione e confronto per singole persone e gruppi interessati alla realtà dell’immigrazione

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

La Consulta tende ad incentivare le opportunità volte a realizzare la piena integrazione delle straniere e degli stranieri extra UE a Merano nell’ambito della tutela dei diritti, dell’istruzione, della salute, dell’inserimento nel mondo del lavoro, della fruizione dei servizi sociali e, negli stessi ambiti, raccoglie informazioni ed effettua ricerche sia direttamente, sia in collaborazione con l’Amministrazione comunale con particolare attenzione all’integrazione delle donne. Inoltre assume iniziative per la prevenzione del razzismo e di ogni forma di xenofobia.

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige6 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza