Connect with us

Scienza e Cultura

“Girls in Science” al Centro Laimburg: far appassionare le studentesse alla ricerca

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Lunedì 9 maggio, 34 studentesse della scuola media di Nova Ponente hanno visitato il Centro di Sperimentazione Laimburg per vivere una giornata all’insegna della scienza e della ricerca scientifica nei settori agricoltura e trasformazione degli alimenti. Le ricercatrici del Centro Laimburg hanno mostrato alle ragazze soprattutto una cosa: le donne possono fare scienza!

Cosa fanno le scienziate e come si diventa ricercatrici? Per incoraggiare le ragazze a perseguire una carriera nelle scienze naturali, il Centro di Sperimentazione Laimburg ha iniziato la campagna “Girls in Science“: 34 studentesse di prima e seconda classe della scuola media di Nova Ponente hanno visitato il Centro per conoscere la vita e il lavoro delle ricercatrici.

Il mondo offre molte opportunità a queste giovani ragazze ed è importante mostrare loro gli sbocchi di carriera nelle scienze naturali“, ha espresso con entusiasmo Sabine Öttl, organizzatrice dell’azione e viceresponsabile dell’Istituto della Salute delle Piante del Centro Laimburg. Jennifer Berger, responsabile del settore Science Support, Strategy & Communication del Centro, ha dato il benvenuto alle studentesse e alle loro due insegnanti: “Siamo ansiosi di condividere il nostro entusiasmo per la ricerca e la scienza con le ragazze, e speriamo che alcune di loro considerino di perseguire un’educazione scientifica e tecnologica”.






Dal campo al laboratorio: una moltitudine di tematiche

Le studentesse hanno trascorso un’intera mattinata al Centro di Sperimentazione Laimburg e hanno visitato in piccoli gruppi vari settori di ricerca dall’agricoltura alle tecnologie alimentari. Hanno potuto osservare e mettere mano su svariati esperimenti, guidati dalle mani esperte delle ricercatrici del Centro. Per esempio, insieme a Sabine Öttl, responsabile anche del gruppo di lavoro Fitopatologia, le studentesse hanno esaminato alcune mele infette da funghi fitopatogeni. Hanno potuto isolare il fungo utilizzando tecniche di laboratorio e osservarlo da vicino al microscopio.

Nella serra tropicale, invece, hanno imparato a conoscere le piante esotiche – tra queste anche alcune commestibili – guidate da Helga Salchegger, responsabile del settore Floricoltura e Paesaggistica. Nella sala degustazione, Elisa Maria Vanzo, responsabile del gruppo di lavoro Scienze Sensoriali, ha mostrato come si effettua una degustazione professionale, spiegando alle ragazze come si valutando scientificamente aspetto, odore e sapore.

Lorenza Conterno, responsabile del gruppo di lavoro Fermentazione e Distillazione, ha spiegato alle studentesse come si eseguono sperimentazioni sulla fermentazione. In seguito, hanno potuto assaggiare il kombucha, una bevanda fermentata derivante dal thè. Nel laboratorio guidato da Elena Venir, responsabile del gruppo di lavoro Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli, le ragazze hanno provato alcune strumentazioni, per esempio per determinare il contenuto di zucchero di marmellata e miele. Infine, Magdalena Peterlin del gruppo di lavoro Fisiologia Frutticoltura, ha portato le studentesse nei frutteti sperimentali del Centro Laimburg, mostrando le diverse coltivazioni di mirtilli e mele e facendo provare loro la misurazione dei frutti tramite il calibro.

La scienza ci piace!

La mattinata di oggi ha dato alle studentesse l’opportunità di approfondire diversi profili di carriera che prima non conoscevano. Nelle conversazioni informali con noi ricercatrici, abbiamo anche raccontato le nostre esperienze personali come donne nella scienza e abbiamo potuto trasmettere il nostro entusiasmo per questa professione“, ha dichiarato Sabine Öttl alla fine della mattinata.

Anche le studentesse hanno apprezzato lo sguardo dietro le quinte: “Ci è piaciuta soprattutto la diversità che abbiamo vissuto questa mattina, perché abbiamo potuto esplorare molte tematiche diverse. Ma la parte migliore è stata assaggiare il succo di mela“, concordano le studentesse Miriam e Kate.

Anche l’insegnante Janine Wagner era soddisfatta: “È molto bello vedere quanto sono diverse le scienze naturali. A scuola, gli studenti sentono solo la teoria, oggi hanno potuto sperimentare la pratica. Questo è un grande valore aggiunto e fonte di idee per un possibile futuro nel mondo del lavoro”.

Il Centro di Sperimentazione Laimburg in breve – Il Centro di Sperimentazione Laimburg è l’istituto di ricerca nel settore agroalimentare in Alto Adige e si occupa soprattutto di ricerca applicata diretta ad aumentare la competitività e la sostenibilità dell’agricoltura altoatesina per garantire la qualità dei prodotti agricoli. Ogni anno i 150 collaboratori del centro lavorano a 350 progetti ed attività in tutti campi dell’agricoltura altoatesina, dalla frutticoltura e viticoltura fino all’agricoltura montana e alle tecnologie alimentari. Il Centro di Sperimentazione Laimburg è stato fondato nel 1975 a Vadena nella Bassa Atesina.



Italia & Estero9 ore fa

Nuova forte scossa di terremoto a Napoli

Italia & Estero9 ore fa

Il falso mito della pace giusta: una scusa per continuare a combattere

Italia & Estero9 ore fa

Faenza: in azione la colonna mobile della Protezione civile con 3 squadre di soccorso fluviale

Italia & Estero9 ore fa

Peggiora la crisi energetica a Cuba, blackout sul 42% dell’isola

Sport9 ore fa

Bolzano in Semifinale: Vittoria Decisiva sul VSV, 4-2 alla Stadthalle

Italia & Estero16 ore fa

Omicidio di Willy Monteiro: ergastolo per Marco Bianchi, 28 anni al fratello

Regione TAA16 ore fa

Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali

Bolzano Provincia16 ore fa

Intensificati i controlli per la sicurezza degli sciatori: 75 soccorsi in due settimane

Bolzano Provincia16 ore fa

Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione

Trentino16 ore fa

Variante di Campitello e Canazei: autorizzata la gara per la progettazione

Bolzano Provincia16 ore fa

Ubriaco si denuda e urina sui pavimenti del pronto soccorso: espulsione per un 56enne tunisino

Italia & Estero18 ore fa

Maltempo in Italia: Allerta in Toscana, Stato di Mobilitazione in Emilia-Romagna

Italia & Estero23 ore fa

“Huawei Gate”: sospetta corruzione al Parlamento Europeo

Bolzano Provincia23 ore fa

Tragico incidente in Val Sarentino: boscaiolo di 23 anni muore colpito da un sasso

Bolzano Provincia23 ore fa

Giovane accusato di aver appiccato 25 incendi tra luglio e agosto 2022

Bolzano7 giorni fa

Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne

Italia & Estero5 giorni fa

Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza

Bolzano Provincia4 giorni fa

Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo

Italia & Estero4 giorni fa

X down, problemi di accesso al social di Elon Musk

Home5 giorni fa

Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie

Italia & Estero6 giorni fa

Risarcimento migranti: fino a 72 mila euro a testa per i 41 eritrei imbarcati sulla Diciotti

Laives4 giorni fa

Carabiniere fuori servizio fa scattare una denuncia per spaccio a Laives

Italia & Estero3 giorni fa

Entrano in vigore i dazi americani al 25% su acciaio e alluminio

Italia & Estero3 giorni fa

Guerra Ucraina: intesa con gli Usa, sì di Kiev a un mese di tregua

Home3 giorni fa

Bolzano travolgente: vittoria schiacciante in gara 5 e primo match point per la semifinale

Bolzano2 giorni fa

Criminalità e sicurezza: espulso pericoloso pregiudicato straniero

Bolzano Provincia2 giorni fa

Alpini e tecnologie avanzate in azione: simulazione di combattimento in ambiente artico

Bolzano4 giorni fa

Dramma sul Ponte Adige: madre disperata salvata da un poliziotto fuori servizio

Bolzano Provincia16 ore fa

Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione

Bolzano Provincia7 giorni fa

Controlli a tappeto delle fiamme gialle: sequestri, sanzioni e soccorsi in alta quota

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti