Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Hi Tech e Ricerca

Ricerca e sviluppo transfrontalieri: approvata intesa Provincia e FFG

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

La Giunta provinciale ha dato il via libera all’accordo bilaterale con l’Agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG) così da consentire alle imprese dell’Alto Adige di partecipare a programmi e bandi di gara per progetti di ricerca scientifica promossi da FFG in collaborazione con le imprese austriache.

Nell’ambito della ricerca, la Provincia ha già stretto partnership con quattro Paesi: nel 2018 c’è stato un primo accordo con il Fondo austriaco per la ricerca scientifica (FWF), seguito da altri tre accordi nel 2020, quelli con il Fondo nazionale svizzero (FNS), con l’Associazione tedesca per la ricerca (DFG) e con il Fondo nazionale per la ricerca del Lussemburgo (FNR).

Grazie a queste intese, gli istituti di ricerca altoatesini possono partecipare a programmi e presentare proposte, i cosiddettiProgetti di ricerca congiunti“, insieme ad università, scuole o istituti dei Paesi partner.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Intesa di cooperazione e finanziamento – Il finanziamento per il periodo 2023-2025 viene erogato in conformità ai principi normativi di riferimento ed è fornito in modo indipendente da entrambe le parti. La Provincia lo fa nei limiti delle risorse finanziarie disponibili e sovvenziona la quota di finanziamento delle aziende altoatesine che partecipano con successo ai programmi e alle gare d’appalto per progetti di ricerca e sviluppo sulla base di questa cooperazione internazionale. Le condizioni di partecipazione e i criteri di selezione dei progetti idonei verranno successivamente concordati con il partner austriaco.

La cooperazione transfrontaliera è essenziale per lo sviluppo sostenibile e socialmente proficuo dell’Alto Adige che è sede di numerose piccole imprese e servirà per aumentarne la competitività e l’attrattività“, sottolinea Franz Schöpf, direttore dell’Ufficio innovazione e tecnologia. Questa collaborazione contribuisce allo sviluppo del sistema provinciale di innovazione, ricerca applicata e sviluppo.

L’accordo approvato dalla Giunta provinciale è valido fino alla fine del 2025 e può essere successivamente prorogato. Dopo la firma dell’accordo, le aziende altoatesine potranno candidarsi per partecipare alle gare dell’Agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG). La Provincia metterà a disposizione 1 milione di euro a tale scopo.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige18 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società20 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero20 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società21 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino21 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute2 giorni fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società2 giorni fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute2 giorni fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti