Società
Indagini celeri della Polizia, ma giustizia in tempi biblici: i truffati quasi sempre “gabbati”

Sentiamo quasi tutti i giorni notizie di diverse persone truffate o raggirate in internet e via social.
La notizia che non sentiamo tutti i giorni è invece quella del querelante che sempre più spesso è costretto a fare retromarcia: perché stufo dei tempi biblici della giustizia, del blocco sistematico di alcuni meccanismi o dell’esasperazione a cui possono portare vari cavilli procedurali.
La segnalazione è dell’associazione Sicurezza&Legalità di Bolzano, che riporta l’esempio, tra i tanti, di un artigiano del capoluogo che ha ordinato e pagato in anticipo un telefonino via internet ma incappato sfortunatamente nella solita truffa.
L’oggetto chiaramente non è mai arrivato, ma il querelato nel frattempo è riuscito a intascare i soldi.
A distanza di ben 4 anni e dopo ben 2 processi, il truffato si è dovuto arrendere, dopo aver appreso che l’avvocato difensore della controparte ha fatto presente che il suo cliente è affetto da ludopatia, portando a difesa una presunta scemata capacità di intendere e di volere.
Altri processi con ulteriori perdite di tempo e denaro? No grazie. In questo, come in molti altri casi, il malcapitato ha rinunciato a proseguire con la causa.
Ci sono degli apparati di polizia, come ad esempio la Polizia Postale, che indaga e raccoglie quotidianamente materiale probatorio, dando tutti gli strumenti a chi di dovere per procedere nelle sedi opportune.
A seconda dei casi trattati ovviamente, si cerca di lavorare in maniera celere, impegnandosi ad “assicurare alla giustizia” soggetti criminali, i quali però poi arrivano in tempi biblici a un primo grado di giudizio o comunque ad eventuali sentenze definitive, costringendo alla resa i querelanti.
“Un sistema che deve cambiare, soprattuto alla luce di un fenomeno crescente in Alto Adige – sottolinea Francesco Zorzi, presidente di Sicurezza&Legalità – soprattutto per il diritto dell’acquirente o dell’eventuale persona aggredita a ottenere giustizia in tempi ragionevoli. L’esperienza della nostra associazione racconta di una realtà ormai tragica dove sempre più spesso chi subisce una truffa, a causa di rallentamenti e attese burocratiche, rinuncia riparando da sé il danno subito, e a volte nemmeno quello“.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige6 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station