Politica
Sicurezza alimentare, la sfida UE-America Latina. Dorfmann: “A Buenos Aires si discute il futuro”
“Garantire una fornitura sufficiente di cibo – anche e soprattutto sullo sfondo della guerra in Ucraina – è ora diventata di nuovo una priorità per l’Ue”, dichiara Dorfmann.

La sicurezza alimentare è al centro della quattordicesima riunione plenaria dell’Assemblea parlamentare euro-latinoamericana (EuroLat), che riunisce vari membri del Parlamento europeo e i loro omologhi dell’America Latina. La riunione plenaria si sta svolgendo in questi giorni a Buenos Aires.
Tra i partecipanti c’è anche l’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann, che è vice-presidente della Delegazione all’Assemblea parlamentare euro-latinoamericana. “In seguito all’invasione dell’Ucraina, la questione della sicurezza alimentare è tornata a essere attuale in tutto il mondo“, dichiara Dorfmann.
La sicurezza alimentare è da sempre in cima all’agenda dell’europarlamentare altoatesino. “È uno dei grandi temi che influenzeranno il futuro dell’umanità. Si tratta quindi di cercare soluzioni insieme, attraverso una cooperazione il più possibile globale“, spiega Dorfmann.
Nonostante la sua importanza a livello mondiale, la questione non ha ricevuto l’attenzione che merita nei paesi industrializzati e tra l’altro anche in Europa.
“Soprattutto nel dibattito pubblico, la sicurezza alimentare è stata fino a poco tempo fa trattata solo in modo incidentale“, lamenta Dorfmann. “Questa percezione sta cambiando in maniera decisiva con la guerra in Ucraina, il granaio d’Europa“.
Garantire una fornitura sufficiente di cibo – anche e soprattutto sullo sfondo della guerra in Ucraina – è ora diventata di nuovo una priorità per l’Ue. La conferenza di Buenos Aires arriva quindi al momento giusto. “C’è molta attenzione e speriamo di poterla usare per sviluppare approcci concreti“, continua Dorfmann.
Oltre alla sicurezza alimentare, la plenaria dell’Assemblea parlamentare euro-latinoamericana affronterà anche una serie di altre questioni, prima fra tutte quella delle misure per sviluppare un’economia circolare. “Pure questo tema è una delle grandi preoccupazioni a livello mondiale“, dice Dorfmann.
Si tratta di creare un’economia in cui le risorse vengono riutilizzate il più a lungo e spesso possibile senza doverne consumare di nuove. “Questo è un pilastro centrale della sostenibilità“, ha detto l’europarlamentare, che a Buenos Aires lavorerà su una risoluzione comune Europa-America Latina.
L’Assemblea parlamentare euro-latinoamericana riunisce 150 parlamentari europei e latinoamericani con lo scopo di cercare risposte a problemi comuni e consolidare la cooperazione intercontinentale. Herbert Dorfmann è vicepresidente di questo organo transnazionale.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema