Economia e Finanza
Comitato paritetico edile, allargata piattaforma digitale internazionale per sicurezza sul lavoro

Incontro a Vienna, il 6 e 7 maggio, tra una delegazione del Comitato paritetico edile (CPE) della provincia di Bolzano, composta dal presidente Claudio Corrarati e da Daniel Duzzi, e i massimi vertici di DGUC e BG-Bau (Germania), AUVA (Austria) e SUVA (Svizzera), rispettivamente gli enti per la sicurezza e la salute sul lavoro di Austria, Svizzera e Germania.
Al centro dell’incontro, l’analisi della piattaforma internazionale digitale costruita per diffondere la conoscenza su leggi e norme vigenti nei vari paesi membri dell’Europa: permette di conoscere in modo chiaro ed immediato le regole in ogni Stato membro.
Il Comitato paritetico edile dell’Alto Adige rappresenta l’Italia nel gruppo di coordinamento internazionale ed è stato tra i promotori iniziali della questa piattaforma, attiva dal 2013. Alla piattaforma, denominata “Präventionforum+”, partecipa, oltre gli Stati presenti all’incontro di Vienna, anche il Lichtenstein e sono in procinto di entrare Cipro, Francia e, in una seconda fase, anche la Spagna, oltre che l’Organizzazione mondiale dei lavoratori (ILO).
L’idea è considerata portatrice di valore aggiunto, al punto di essere stata adottata in India con la creazione della piattaforma digitale “Preventionforum India”, a dimostrazione della necessità di avere strumenti digitali veloci e innovativi per conoscere e scambiare le informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza.
“Per il CPE – afferma il presidente Corrarati – è un onore far parte di questa importante iniziativa Europea, che porta il nostro Comitato paritetico al tavolo con i più grandi esponenti della tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro del Centro Europa e non solo. Con questa piattaforma mettiamo in rete le regole e le conoscenze a livello europeo, permettendo ad aziende e professionisti di applicare le prescrizioni in ogni paese in cui vanno ad operare”.
Il presidente del CPE si augura che nella piattaforma possa entrare anche la Provincia autonoma di Bolzano con azioni di promozione della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per rendere il nostro territorio sempre più presente in Europa, dove siamo un vero ponte tra Nord Europa, Italia e altri Stati europei.
“Questi rapporti internazionali ci permettono di confrontarci con metodi e sistemi presenti in altri Stati per adottare le best practice che possiamo introdurre nelle azioni di formazione e audit preventivi nei cantieri del nostro territorio. Un chiaro esempio di internazionalizzazione della nostra bilateralità”.
Il CPE forma circa 3500 lavoratori l’anno con più di 250 corsi eseguiti non solo per effetto della legislazione, ma soprattutto per divulgare la cultura della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige1 giorno fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano4 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige3 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale