Ambiente Natura
In Alto Adige la rinascita dei boschi dopo la tempesta Vaia

Il 29 ottobre dello scorso anno i boschi della provincia di Bolzano rimasero irrimediabilmente danneggiati dalla ormai celebre tempesta Vaia.
E ora parliamo di ben un milione e mezzo di metri cubi di legname da recuperare su una superficie di 6.000 ettari. Di questi, già circa 750.000 metri cubi di legname sono stati tolto dal bosco.
La zona più danneggiata, la val d’Ega nell’area che va aa Nova Levante a Lavazzè.
Tra le piante che hanno subito i maggiori danni ci sono gli abeti rossi e ci vorranno 150 anni per far tornare la situazione allo stato originario.
Così Albert Wurzer, direttore dell’Agenzia provinciale foreste e demanio dell’Alto Adige: “Ora si avvicina la parte più complessa delle operazioni, con interventi che si concentreranno sui versanti più ripidi e con lavori che non possono essere affidati ai contadini locali“.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Bolzano1 giorno fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”