Connect with us

Economia e Finanza

Mezzi pesanti a passo di lumaca, danni all’economia. Media sulle strade scesa a 40 km/h

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel 2011, l’indagine effettuata da R.T.I. Easy Ernest & Young su incarico del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, indicava scientificamente che, in Italia, i veicoli pesanti avevano le velocità commerciali di 48 Km/h per la rete nazionale, 35 km/h per la rete regionale e 50 km/h per la rete internazionale. Dopo otto anni, cioè nel 2019, i veicoli pesanti, su buona parte della rete stradale nazionale, viaggiano a 40 chilometri orari: una involuzione che la dice lunga sullo stato delle nostre infrastrutture.

E ce ne accorgiamo tutti i giorni sull’Autostrada del Brennero, sulla Statale del Brennero, sulle Statali della Venosta e dell Pusteria, sulla Valsugana, sulla Tangenziale di Trento oltre all’ormai endemica situazione della città di Bolzano”. Lo afferma la CNA-Fita Autotrasporto del Trentino Alto Adige.

Le imprese di autotrasporto e tutti gli utenti – aggiunge Piero Cavallaro, referente regionale CNA-Fita – sono costretti a ridurre la velocità commerciale e subire i disagi e il conseguente innalzamento dei costi a causa di una opinabile gestione degli interventi sulla rete stradale, anche in relazione al verificarsi degli eventi atmosferici.






Per non dire delle opere stradali che risalgono agli anni ’60 e che, invece di essere state oggetto di monitoraggio e manutenzione programmata nel corso degli anni, cosa che avrebbe permesso di dilazionarne le criticità, sono finite sotto esame per la sicurezza in contemporanea, con la conseguenza che spesso è complicato individuare percorsi alternativi ovvero si allunga di molto la percorrenza”.

Se non ci fossero tutti questi colli di bottiglia e tante limitazioni – aggiunge Cavallaro – un camion di massa complessiva superiore a 12 tonnellate nelle strade extraurbane potrebbe viaggiare a 70 chilometri orari, mentre potrebbe percorrere l’autostrada a 80 chilometri orari.

Con queste velocità, al termine delle quattro ore e mezza di guida previste dalla normativa, si percorrerebbero rispettivamente 315 e 360 chilometri. Invece, viaggiando a 40 Km/h, in quattro ore e mezza di guida, si percorrono esattamente la metà dei chilometri, con costi della manodopera raddoppiati e difficoltà a garantire lo stesso numero di servizi che ricadono puntualmente sulle spalle delle aziende di autotrasporto, minandone la competitività e produttività”.

La CNA-Fita è perentoria: “Sarebbe ora che chi gestisce le strade si assuma la responsabilità di questo stato di fatto e intervenga di tasca sua per sanare la situazione”.



Bolzano Provincia3 giorni fa

Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave

Italia & Estero5 giorni fa

Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti

Italia & Estero5 giorni fa

Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende

Bolzano Provincia5 giorni fa

Rogo in una baracca in demolizione: chiusa la linea ferroviaria tra Bolzano-Merano

Bolzano Provincia6 giorni fa

Operazione contro lo spaccio: arrestato 21enne trovato con droga in auto e in casa

Trentino20 ore fa

Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele

Bolzano Provincia6 giorni fa

In strada massacra di botte la compagna dopo quattro anni di violenza: arrestato 35enne

Italia ed estero4 giorni fa

Traffico internazionale di droga tra Italia e Olanda, 5 arresti

Alto Adige6 giorni fa

Minaccia gli agenti via mail per ottenere il permesso di soggiorno: espulso 20enne pachistano

Bolzano Provincia2 giorni fa

Folle inseguimento tra Austria e Italia: arrestati tre ladri dopo una lunga caccia nei boschi

Bolzano Provincia5 giorni fa

Cooperativa frutticola va a fuoco: Vigili del fuoco in azione

Italia ed estero4 giorni fa

Valanga travolge sciatori italiani in Svezia, morti due fratelli

Alto Adige3 giorni fa

Autonomia dell’Alto Adige: Kompatscher ottimista dopo i colloqui a Roma

Trentino4 giorni fa

Ciclovia: aperto il tratto dalla “Galleria Panda” alla località Sperone

Bolzano Provincia5 giorni fa

Identificati grazie alle telecamere i tre minorenni responsabili del distacco di una valanga

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti