Politica
Nuovo lockdown: dove sono gli aiuti covid ad aziende e famiglie?

Due settimane fa la Giunta provinciale ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti Covid da 500 milioni. Nonostante le promesse di aiutare le categorie più colpite dalle misure restrittive, ad oggi tutto tace.
“Famiglie e imprese hanno bisogno di prospettive e liquidità – dice Paul Koellensperger dell’omonimo Team – . Soprattutto, le persone che hanno perso il lavoro o che devono sbarcare il lunario con la cassa integrazione non hanno più soldi da parte: come faranno a pagare l’affitto e a comprare da mangiare? Cari assessori Achammer e Deeg, basta annunci, bisogna intervenire urgentemente“.
Il 9 febbraio in conferenza stampa il Presidente Kompatscher ha presentato in pompa magna un sostanzioso pacchetto di aiuti Covid a favore di famiglie e aziende. L’obiettivo dichiarato è quello di stanziare sufficienti risorse per rendere le misure “il più possibile efficaci e adeguate”. Ad oggi la Giunta provinciale non ha fornito ulteriori elementi, se non che la conseguente variazione di bilancio dovrà passare sui banchi del Consiglio provinciale.
Per il Team K le tempistiche della Giunta sono inaccettabili: “Da tempo chiediamo maggiori informazioni in merito ai criteri per l’erogazione di aiuti e alle tempistiche che verranno adottate. Famiglie e aziende hanno bisogno di garanzie e di informazioni precise. Se questi aiuti non verranno distribuiti adeguatamente e in tempi brevi potremo solo contare molte serrande abbassate e il fallimento di tante piccole aziende che tengono in piedi il tessuto economico della nostra provincia. Ogni giorno che passa ha effetti collaterali gravissimi”.
“Specialmente ora che la nostra provincia sta affrontando un altro duro lockdown, questi aiuti sono estremamente necessari. La Giunta sta cercando di puntare il dito contro le mutazioni del virus, ma la verità è che la guida politica e dirigenziale della sanità non hanno fatto i loro compiti durante l’estate, e l’intera provincia sta ora pagando per questo.
Perché se i 100 letti di terapia intensiva e il personale necessario esistessero davvero, si potrebbe reagire con più prudenza ora. Ma la verità è che i nuovi pazienti di terapia intensiva devono essere trasferiti all’estero perché i letti di terapia intensiva Covid esistenti sono pieni e quindi non sufficienti. Conseguenze politiche? Come al solito, no”, dice Franz Ploner.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa